Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] finisce per esporlo, preso nelle spire del doppio binario di un'interpretazione fondata su un allegorismo tutto equivoco al Rinascimento), Milano 1910, 160; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, II, Firenze 1914, ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] linguaggi di alto livello come il BASIC, bensì si usa direttamente il codice macchina: a tale stadio le istruzioni date al computer sono in codici a notazione binaria (acceso/spento). Questo tipo di linguaggio di programmazione è molto difficile da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] centri della cultura europea finiva dunque con il percorrere il doppio binario su cui si era articolato il suo processo di formazione: la una comunità di scienziati che individuasse un codice universale nel linguaggio matematico così come nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] e vita. La capacità di esprimersi all’interno di un codice letterario e con lingua, moduli e motivi classici si coniuga critica politico-sociale, morale e di costume nel doppio binario dell’indignazione aggressiva, sul modello di Persio e Giovenale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] di trasformazione unitaria delle lingue romanze, creando un doppio binario di evoluzione: le lingue parlate da una parte, prive si trova testimoniata nelle annotazioni didattiche a margine del codice delle lettere di Lupo Servato di Ferrières, dove ...
Leggi Tutto
spintronica
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] due configurazioni possibili (up o down); ciò lo rende naturalmente adatto all’implementazione di un codice di comunicazione di tipo binario. Le funzionalità dei dispositivi spintronici derivano dall’interazione tra un campo magnetico e i portatori ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] dai condebitori la parte di ciascuno. In base al vigente codice civile, è concessa azione di regresso a favore del coerede che : ricovero per regresso, l’entrata di un treno nel binario di ricovero a marcia indietro.
Nei propulsori elicoidali, si ...
Leggi Tutto
Concetto entrato nell’ordinamento italiano con il codice del 1930. L’art. 203 c.p. stabilisce, infatti, che agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche non imputabile o non [...] l’applicazione delle misure di sicurezza. Proprio sulla base di queste considerazioni, il nostro codice penale ha accolto il cosiddetto sistema del doppio binario in base al quale la colpevolezza è il presupposto dell’applicazione della pena, mentre ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] i volumi S3 e S4; quindi si fa luogo a un secondo spostamento del binario da S2 a S3, dopo di che si continua a procedere nel modo già privati, secondo la distinzione contenuta nell'art. 426 del codice civile italiano. I primi, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] sistema giudiziario dislocandoli sul diverso binario del trattamento risocializzante affidato ai . TAR nel testo di cui all’art. 7, l. 21 luglio nr. 205).
Il codice disciplina una serie di azioni. Azione di annullamento (art. 29 c.p.a.), azione di ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....