De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] data, altro lume per più precisa determinazione ci viene dalla seconda parte del codice (cc. 89-98), contenente la Monarchia (cc. 89-95r) e vulg. Eloq. veniva impostandosi come su un doppio binario: per un aspetto quale esaltazione di un certo tipo ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Torino dei re sabaudi, dei gesuiti, dei militari ignoranti, dei codici arretrati. È un motivo che ha una vigorosa espressione in alcune lo spirito di certe nazioni; così il principio binario di conservazione e rivoluzione è lo spirito della storia ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] conservatrice e ‘reazionaria’ della Chiesa cattolica – il codice civile del 25 giugno 1865 stabiliva che soltanto il invece confessionale – facoltativo. Era l’ipotesi del ‘doppio binario’, che venne però bocciata dagli organi ufficiali della Chiesa ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] progetti di vita di giovani donne della «Nuova Italia», che dal codice civile si videro sottrarre la certezza di una protezione antica senza che inizi in una sorta di giurisprudenza «a doppio binario» in cui le sentenze ispirate al principio di ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] 1985, che tiene conto non solo della promulgazione del nuovo Codice di diritto canonico, ma soprattutto dell’Accordo del 18 febbraio 1984 linea di principio, secondo il cosiddetto ‘doppio binario’ e cioè secondo una realizzazione legislativa di tipo ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] D. (che rappresentava il suo oggetto polemico) a sistema binario, nel momento stesso in cui lo assumeva. Il poema e il poemetto in cinque canti di anonimo, ambedue riportati dal codice dei ‛ perugini ', il Barberini Lat. 4036. Sarà bene ricordare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] delle invasioni barbariche, ne avevano affastellato la cultura nei codici, il genere che più si diffuse fu quello complessità e la caoticità del mondo in un prevedibile sistema binario che porta armonia e ordine, ma poi quando ogni elemento ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] egli possa dare luogo nel corso della narrazione. 2) Il codice del dovere (modo deontico) seleziona i temi narrativi sulla base dell’opposizione soggetto/oggetto, è declinato il paradigma binario in base al quale la narrazione veicolava il tempo ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] 2006, pp. 71 e segg.). Tuttavia, sia in esso che nell’attuale Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 nr quello disciplinare e quello dell’UNESCO) camminano su binari diversi, con l’attività scientifica e documentale ( ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] che avrebbero potuto condurre all'elaborazione di un qualsiasi codice etico, dato che tale codificazione comporta necessariamente, nel breve scadenza a cristallizzarsi, significherebbe metterle su un binario morto". Dal canto suo, Aragon pubblicava l' ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....