Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] concorrenti. Come previsto per gli accordi tra pubblica amministrazione e privati, a essi si applicano i principi del codicecivile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili ma, diversamente dai primi, hanno soprattutto il fine ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] , invece, applicarsi la norma relativa alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e quella di rinvio ai principi del codicecivile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili (con l’interesse pubblico che l’accordo è ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] e legittimati alla consegna delle merci. La responsabilità dei titolari dei m. generali è regolata dalle norme del codicecivile (art. 1787-1797). In particolare essi sono responsabili della conservazione delle merci depositate, a meno che si provi ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] il diritto dell’obbligato che ha pagato per l’intero di ripetere dai condebitori la parte di ciascuno. In base al vigente codicecivile, è concessa azione di regresso a favore del coerede che ha pagato i creditori in misura superiore alla parte a lui ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] . 215/1933, contenente norme sulla b. integrale, al quale si sono successivamente aggiunte le disposizioni degli art. 857-865 del codicecivile, mentre l’art. 117 della Costituzione ha attribuito alle regioni la competenza in materia di b., che si è ...
Leggi Tutto
tirocinio Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte, di un’attività in genere, che viene compiuto da un principiante, da un [...] lavoro dell’apprendista deve essere retribuito.
Nella legislazione italiana vigente, le norme applicabili al t. sono quelle del codicecivile (art. 2130-34 e, in quanto applicabili, quelle relative al rapporto di lavoro), delle leggi speciali (l. 19 ...
Leggi Tutto
La locazione è il contratto, consensuale e bilaterale, col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (locatario o conduttore) a far godere una cosa mobile o immobile non produttiva [...] esistenti al momento della consegna, salvo il deterioramento o il consumo derivante dall’uso conforme ai patti. Il Codicecivile detta una disciplina generale del contratto di locazione (artt. 1571-1606), che è stata tuttavia ampiamente modificata ...
Leggi Tutto
La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà [...] ove si svolge la sua personalità.
L’art. 18, co. 1, Cost. non riprende la distinzione contenuta nel codicecivile tra associazioni riconosciute e non riconosciute e garantisce ad ogni cittadino (rectius persona) il diritto di associarsi liberamente ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] di surroga, si segnala il problema dell’attribuzione della maternità. Nell’ordinamento italiano l’art. 269, co. 3, del codicecivile considera madre legittima colei che ha partorito il bambino; ciò preclude ogni possibilità di contratti di surroga. È ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] alla conclusione di un affare, di un contratto e nel prestare a esse la sua assistenza nel corso delle trattative. Il codicecivile dedica alla m. gli art. 1754-1765.
Il mediatore non è legato ad alcuna delle parti da rapporti di collaborazione, di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...