• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3930 risultati
Tutti i risultati [3930]
Diritto [1945]
Biografie [1004]
Diritto civile [829]
Storia [488]
Religioni [261]
Diritto commerciale [205]
Arti visive [194]
Storia e filosofia del diritto [190]
Diritto processuale [195]
Letteratura [179]

GESTIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESTIONE Emilio Albertario . La gestione d'affari (negotiorum gestio) è l'atto di colui che - senza esservi tenuto per legge, come il tutore e il curatore, o per convenzione, come il mandatario - di [...] utiles: Partsch). Fondamentalmente modellata sulla negotiorum gestio giustinianea è la negotiorum gestio regolata nel codice civile italiano. Perché sorga actio negotiorum gestorum directa occorrono nel nostro diritto le seguenti condizioni: che ... Leggi Tutto

SPONSORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPONSORIZZAZIONE Ester Capuzzo Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] in denari o altri beni. In mancanza di una disciplina specifica il contratto di s. ricade sotto quella del codice civile e per questo motivo per la sua qualificazione sono state avanzate diverse ipotesi: inquadramento del contratto di s. nell ... Leggi Tutto

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni [...] l'usufruttuario nel diritto romano li acquistava con la percezione (Dig., VII, 1, de usu fructu, 12, 5), nel codice civile italiano li acquista anch'esso al momento della separazione (articolo 480), onde perde valore la distinzione antica tra frutti ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO ROMANO – USUFRUTTUARIO – USUCAPIONE

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] 1838, art. 6: ora art. 7 della legge 12 luglio 1905). Il codice civile italiano deriva la disciplina della denuncia di nuova opera dal codice albertino e dal codice estense. L'art. 698 cod. civ. riproduce l'istituto conservandone alcuni elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LISTA CIVILE

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTA CIVILE Antonio Ferracciù . Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] pubblico patrimoniale il quale non può parificarsi ai diritti privati, come quello di semplice uso contemplato dall'art. 451 del codice civile italiano, del quale è più ampio, e neppure del comune diritto di usufrutto di cui all'art. 477 del cod ... Leggi Tutto

TUTELA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUTELA (XXXIV, p. 574) Ferruccio TOSTI Per quanto l'istituto non abbia subìto nel nuovo codice civile del 1942 mutamenti tali da sovvertirne i principî fondamentali, tuttavia varie ed importanti sono [...] risulta "spostato sempre più dalla famiglia allo stato" (Barassi). Premesso che, a norma dell'art. 21 delle disp. prel. al codice civile, la legge regolatrice della tutela è quella nazionale dell'incapace, la tutela del minore, secondo il nuovo ... Leggi Tutto

MANOMORTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOMORTA Romualdo Trifone . Con questa parola s'indicavano un tempo diverse cose: la condizione dei servi della gleba e dei vassalli derivante dal divieto di disporre dei proprî beni; il diritto fiscale [...] accolto in Italia e fuori. Sancito in una costituzione piemontese del 1770, passò senz'altro in varî codici degli ex-stati italiani e nel codice civile del regno d'Italia (art. 430). I beni dello stato, distinti così da quelli della corona, furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOMORTA (3)
Mostra Tutti

ONERI REALI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONERI REALI Emilio Albertario . Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] regime dei contratti. Tra le legislazioni moderne che disciplinano gli oneri reali cfr. Codice sassone, § 505 segg.; Codice civile germanico, § 21105 segg.; Codice civile svizzero, articoli 782-792. Bibl.: C. Fadda, Teoria generale delle obbligazioni ... Leggi Tutto

PARAFERNALI, BENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFERNALI, BENI Gioacchino SCADUTO V. G. R. . Storia del diritto. - Parapherna (παράϕερνα) è parola greca, che indica etimologicamente una categoria di beni che è fuori, oltre la dote, παρὰ τὴν [...] nei limiti della diligenza che suole adoperare nelle cose proprie (culpa in concreto; v. colpa). Diritto moderno. - Il codice civile italiano (art. 1425) definisce come beni parafernali tutti i beni della moglie che non sono stati costituiti in dote ... Leggi Tutto

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay) Carmelo Scuto La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] del codice civile (articoli 1832 e 2090) nel significato di "termine che fa ritardare l'adempimento"; ma il significato giuridico proprio di essa è "ritardo ingiustificato nell'adempimento di un'obbligazione". Si hanno due specie di mora: la mora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 393
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali