• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1945 risultati
Tutti i risultati [3930]
Diritto [1945]
Biografie [1004]
Diritto civile [829]
Storia [489]
Religioni [261]
Diritto commerciale [205]
Arti visive [194]
Storia e filosofia del diritto [190]
Diritto processuale [195]
Letteratura [179]

BO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BO, Giorgio Giuseppe Locorotondo Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , in cui non ebbe incarichi ministeriali, fu attivo nella conunissione Giustizia, sostenendo la necessità della riforma organica del codice civile (14 ott. 1949) e mettendo in guardia contro un eccessivo ricorso alle amnistie; si occupò inoltre dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

LUOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUOSI, Giuseppe Francesca Sigismondi Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Giovanni Ristori. Da illuminista a funzionario (1755-1830), Firenze 1968, ad ind.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile della Repubblica Italiana (1802-1805), Milano 1971, ad ind.; G. Gambini, Memorie inedite, Palermo 1973, pp. 27 n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DIONISOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISOTTI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] di Vercelli) della sua dottrina e delle sue doti di giurista: si tratta di un esemplare del Codice civile e di uno del Codice penale di Carlo Alberto arricchiti ad ogni articolo di difficile interpretazione con note, postille, commenti, riscontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISOTTI, Carlo (6)
Mostra Tutti

BRUGI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGI, Biagio Alessandro Coletti Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] però avvalorare l'equivoco, in cui peraltro si era già incorsi in passato, di considerare gli articoli del codice civile fondati direttamente sul Corpus iuris, ignorando le profonde trasformazioni subite da quel diritto nel corso di una secolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO INDUTTIVO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGI, Biagio (2)
Mostra Tutti

COVIELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Nicola Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] di regolare anche i rapporti fra industriali e "classi lavoratrici". Al dibattito aperto in quel periodo intorno al Codice civile il C. offrì - come già il Gianturco - una soluzione di compromesso che accoglieva le "moderne idee sociali innovatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – NEGOZIO GIURIDICO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVIELLO, Nicola (2)
Mostra Tutti

AZZARITI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZZARITI, Gaetano Fulco Lanchester Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] genn. 1961. In collaborazione con G. Scarpello scrisse il volume Prescrizione e decadenza (Bologna 1953), facente parte del Commentario al Codice civile, a cura di V. Scialoja e G. Branca, edito da Zanichelli. Fonti e Bibl.: A. M. Sandulli, G. A. (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZARITI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

BARBACOVI, Francesco Vigilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACOVI, Francesco Vigilio Carlo Francovich Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] giurisdizioni tirolesi del Trentino. Il principe-vescovo nel gennaio del 1784 affidò al B. la compilazione di un nuovo codice civile, con un termine di quattro mesi per la redazione definitiva, pensando che un'opera di adattamento non richiedesse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBACOVI, Francesco Vigilio (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Saverio Gaetano Mosca Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] l'ottavo uscirono dopo la morte del B., rispettivamente nel 1909 e 1911. Non ne uscì tuttavia un'analisi completa del codice civile. Al commento dei primi otto titoli del primo libro, già svolto nella prima edizione, il B. poté aggiungere il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO BIANCHI – GIORNALE D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco Saverio (1)
Mostra Tutti

ABELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELLO, Luigi Roberto Abbondanza Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] delle comunicazioni e dei trasporti (Torino 1926). Si veda anche L. A. - R. Cravero - C. Toesca, Sul progetto del codice civile, Primo libro. Relazioni della Commissione R. degli Avvocati di Torino,Torino 1932. Per un elenco delle opere dell'A. fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABELLO, Luigi (2)
Mostra Tutti

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] ristoro» per l’espropriato. Diritto civile In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale del bene. È da notare inoltre che la disciplina del codice, più di quello che non appaia dall’enunciazione, si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 195
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali