IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] idoneamente annovera tra i modi di estinzione delle ipoteche e che il codicecivileitaliano regola negli articoli 2040-2053, definendolo, nell'apposito titolo, come "un modo di liberare gli immobili delle ipoteche".
Tale facoltà di liberazione ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] 6 delle disposizioni transitorie del codicecivileitaliano.
Nella giurisprudenza, e più eccl., in Digesto it.; id., Stor. d. proced. civ. e crim., in Stor. d. dir. ital. a cura di P. Del Giudice, III, Milano 1927, pp. 74-95; N. Coviello, Man d. ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] i requisiti del tesoro la disputa è ampia. Che l'oggetto debba essere di pregio è esplicitamente affermato nel codicecivileitaliano (art. 714, capov.), ma è indubitabile anche per diritto romano, quantunque su basi esegetiche inesatte S. Perozzi lo ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] . civ.) e il possessore di mala fede nel trentennio.
Oltre la prescrizione acquisitiva trentennale, il codicecivileitaliano accoglie la prescrizione acquisitiva decennale che viene considerata come usucapione straordinaria. Per effetto di essa chi ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] condizioni perché questa ademptio potesse operare, molto si discute.
Diritto moderno. - Secondo l'art. 760 del codicecivileitaliano, il legato è una disposizione testamentaria a titolo particolare: non comprende, cioè, l'universalità dei beni del ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] M. Troplong, Commentaire des privilèges et hypothèques, Bruxelles 1844; F. Pochintesta, De privilegi e delle ipoteche secondo il codicecivileitaliano, Torino 1880; I. Luzzatti, Dei privilegi e delle ipoteche, 2ª ed., Torino 1895; M. Galdi, Trattato ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] riceve, cioè all'accipiens (esistendo il debito a favore di altri). La conseguenza del pagamento indebito (inteso nel codicecivileitaliano come un quasi contratto) è l'obbligazione a carico dell'accipiens di restituire ciò che egli ha ricevuto, e ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] , prendono le mosse le soluzioni moderne di quasi tutti i problemi sostanziali o processuali che la simulazione ingenera.
Il codicecivileitaliano manca, come il codice francese, di una norma specifica sulla simulazione, quale si ritrova in altri ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] forma solenne della stipulatio e nel diritto moderno è scevra di forma.
Se il mutuo è in denaro, il codicecivileitaliano (art. 1821-1822) prescrive che la restituzione debba avvenire secondo le norme dei pagamenti pecuniarî: se furono prestate ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] non è configurabile come un modo, ma forma parte del corrispettivo, dovuto in base allo stesso negozio. Nel codicecivileitaliano si ha riguardo al modo specialmente per quanto riflette la materia delle donazioni, facendosi cenno di pesi o oneri ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...