È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] usate nei varî codici. Una prima difficoltà è data dal metodo casistico, onde nel codiceitaliano manca una figura comprensiva fallimento e di quella penale per bancarotta. Il giudice civile dichiara il fallimento, quindi accerta che il fallito è ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] il Fondo per l'ambiente italiano (FAI), il Club alpino italiano (CAI) e il Touring (d.p.r. 8 sett. 1997 nr. 357), il nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 fondamentale nella società civile difendendo i risultati ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] la stessa cosa si verificò in Italia, per cui il nuovo codice di commercio italiano del 1882 introduceva serie modifiche, sia ha forza di titolo esecutivo a termine delle leggi di procedura civile (v. borsa).
In tutte le leggi è stato mantenuto ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] d'Europa. Numeroso è l'elemento italiano: nel 1927 vivevano nel principato 9688 restano grandiosi avanzi. Durante la guerra civile per il possesso dell'impero, riparò interna: è degno di ricordo il codice emanato da Luigi I (Code Louis) ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] del ricorso al giudice, il codice francese, e quindi i suoi parte, la domanda proposta in sede civile ha l'effetto di precludere la questioni: A. Ascoli e F. Cammeo, nelle Note alla trad. ital. di C. Crome, Parte generale del dir. priv. francese, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] di tutte, la sua scoperta di un codice di Plauto (cod. Ursinus, oggi cod ripartita nel modo seguente:
Scritti di politica civile ed ecclesiastica. - Nel 1433 N. presentò l'emigrazione dei primi stampatori in Italia. Grande e molteplice è l'efficacia ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] tribunale (art. 340 cod. civile). Per quanto concerne i testamenti, v. l'art. 785 di detto codice.
Bibl.: R. C. Salvatore Parigi 1918; A. Loffredo, Sull'attuale condizione civile e giuridica dei ciechi in Italia, Sora 1920; C. Delcroix, La notte, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] .
I codici austriaci entrarono in vigore nel Lombardo-Veneto soltanto il 1° gennaio 1816. La legislazione civile e penale nel nuovo regno d'Italia.
Bibl.: Cfr. in modo speciale: C. Cattaneo, Notizie naturali e civili sulla Lombardia, Milano 1844 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] del Monte presso C., in Rass. bibl. dell'arte ital., XIV (1911); id., Per la storia della pittura in del suo fondo di manoscritti, formato dai codici già del convento, da quelli comprati o la costituzione del governo civile di essa; costituzione che ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] varie disposizioni legislative sulla materia. In più casi si applica ancora il diritto italiano (codice penale, codice di commercio, codice di diritto e procedura civile); ma nel 1957 il rappresentante del sovrano etiopico invitava l'E. ad adottare ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...