SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] a nessun uomo; [...] l’amore della nostra infelicissima Italia, supera in me ogni affetto e [sento] ancora aveva assunto dapprima un’accezione civile e, dal 1848 in aggirava la minoritas giuridica cui il codice Pisanelli aveva condannato le italiane e ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] nel 1564, scrisse di possedere un codice, da identificare senz’altro con il , privi di qualsiasi decoro civile e di educazione, e Phantom Author. The Strange Case of G. S. da Siena, in Italica, LXXIV (1997), 2, pp. 151-163; M. Marchi, Edizione ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] di 80 lire. Lettore del Codice giustinianeo, egli appare, dal 1374 la sua attività di lettore di diritto civile e di giurista, da un documento del pp. 31-33;E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, II, 1, Milano 1926 ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] di esaminare il nuovo codice di commercio e in Stato libero deve, con utili e civili riforme, meritarsi la verace gloria e A.A. Mola, F. G., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia (1861-1988), VI, Milano 1989, pp. 581, ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] e degli aspetti organizzativi della medicina civile e sociale e storico della medicina. per la riforma del codice penale, che avrebbe condotto F. De Peri, Il medico e il folle, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] Talucchi, che ne desunse un vero e proprio codice classico utilizzabile negli edifici civili e funzionali.
Nel 1828, in seguito ad alcuni Ead., Talucchi Giuseppe, in Atlante del giardino italiano, 1750-1940. Dizionario biografico di architetti, ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] qualità di segretario della deputazione per il nuovo codice istituita nel 1747 sotto la direzione di Pompeo Neri Storia civile della Toscana, II, Firenze 1850, pp. 200, 260 e passim; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] applicare le severissime norme del codice penale a tutti quegli Stato e di eccitamento alla guerra civile, e condannato a dodici anni di del socialismo (Roma), febbraio-marzo 1899; Ai socialisti d'Italia, in Avanti!, 25 ag. 1902, riportato in L' ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] , il dottorato in diritto civile, Conte iniziò la carriera di Spagna, mss. 70, 83, 126 [I codici del Collegio di Spagna di Bologna, studiati e descritti di Perugia dal 1150 al 1536, in Archivio Storico Italiano, XVI (1850), I, Cronaca della città di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] un Certamen di diritto civile e canonico contro mons. Toledo, onde consultare un famoso codice di Plinio annotato dal Mafier pp. 73-112, 169-87; Leonardi a Vincio vita, in italiano e latino, ricca di preziose notizie, con annotazioni erudite (Mss. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...