GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] Italia, tornò a interessarsi maggiormente agli aspetti medico-politici. Pubblicò L'uomo e i codici nel nuovo Regno italico Panizza, Sul merito di G. G. rispetto alla medicina civile. Discorso inaugurale… nella aula magna della R. Università di Padova ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] militari si riflettevano anche sul governo civile dello Stato: alcune città del dominio Sforza esisteva un codice del Canzoniere del Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega italica, in Arch. stor. italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44, ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] marittimo, sia l'intero diritto civile. Nel campo della navigazione Carlo aveva promesso un codice già nel 1741, ma negli 1848. Brevi cenni biogr. sono in Nuovo Digesto Italiano, e nel Novissimo Digesto Italiano, V, sub voce. Notizie biogr., giudizi e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] 1731 conseguì una laurea in diritto civile. Dopo un triennio di praticantato, , di compilare un nuovo codice mercantile, di realizzare la 305, 334, 335; A. Leonardi, Un “economista” italiano al servizio dell’imperatrice Maria Teresa. L’opera di A. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] 1412 il M. si laureò in diritto civile presso lo Studio padovano, e sei anni , Basileae 1588, pp. 427 s.; Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler e sugli scritti di L.B. Alberti, in Archivio storico italiano, s. 4, 1887, vol. 19, pp. 196 s ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] passaggio per la città durante un suo viaggio italiano: l'abate "si fort à la mode allora svolte - non fu possibile rintracciare il codice, del quale a tutt'oggi si conservano, V, p. 122; A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850, I, p. 243 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] di quegli encomi che furono tributati al codice penale ed al codice di procedura penale che al 1819 di giudice della Gran corte civile di Napoli (26 ottobre 1848, p. 19). Come ha rilevato Italo Birocchi, politicamente «fu un moderato ascrivibile alla ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Stato di Roma, Atti dello Stato civile napoleonico, Appendice dei libri parrocchiali, b dallo spagnolo in italiano per opera di - N. Vian, Il primo processo per S. Filippo Neri nel Codice Vaticano latino 3798..., a cura G. Incisa della Rocchetta - N. ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] rotto alfine ogni muro di civile separazione tra gli uomini di plus étroites entre l'Eglise d'Italie et celle de France ", come scriveva 21 sett. 1800; Vercelli, Bibl. del Seminario, Codice giansenisti di Morano; Gazzetta Piemontese, 6 sett. 1800 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] tornò al Ius civile, alternando fino al 1530 letture al Digesto vecchio e al Codice.
Gli ultimi Sapori, Antichi testi giuridici (secoli XV-XVIII) dell’Ist. di storia del diritto italiano, Milano 1977, pp. 366 s.; C. Piana, Il «Liber secretus iuris ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...