BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] vi ottenne nel 1421 le licenze in diritto civile e in diritto canonico, e vi apparve esametri con cui si chiude il codice, nei quali si finge che il . 38 S.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] del Regno Italico, il quale proprio in quegli anni aveva affidato a G. D. Romagnosi lo studio per la riforma del codice e delle procedure penali: ne conseguì nel 1807 la nomina del F. a cancelliere della corte di giustizia civile e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] dei debiti e la responsabilità civile con la conseguente cancellazione dagli Biblioteca nazionale di Firenze, già codice Kirkup), con i sette Cantari (2007), pp. 81-116; Il Cantare Italiano fra folclore e letteratura. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] puntuali. Nel 1460-61 lesse il Codice; reportationes datate delle letture di C.3 di dottorato in diritto civile dello studente marchigiano Astolfo al 1503, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, XVI (1851), 2, pp. 1-243 (in partic. ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] messe d'accordo in ordine al principato civile del papa; di questa collaborazione ci informa all'Accademia dei Lincei, ottenne dal governo italiano una pensione annua di L. 4.200 Rinuccini, Canzone inedita tratta dal codice Corsini n. 588, ibid. ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] portò al progetto di codice mai approvato del 1886 giugno 1932.
I funerali si svolsero in forma civile e la salma fu cremata il 7 giugno 713-759; C. Pogliano, L’utopia igienista, in Storia d’Italia. Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] civile" di Muratori, ibid., pp. 566-613), ildistacco dalla scienza e dalla pratica giuridiche della prima metà del '700, ilriconsiderare il diritto, oltre che scienza, anche arte, filosofia e storia, l'ispiratore delle riforme che portano al Codice ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] testo che nell’unico codice superstite (Parigi, Bibliothèque Acunto, Assisi nel Medio Evo. Studi di storia ecclesiastica e civile, Assisi 2002, pp. 42-44, 144, 161s., 178 da C., in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CIV (2002 ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] all’interno del Partito comunista italiano (PCI), al quale aveva democratico della sinistra.
Opere. Codice dei Lavori pubblici, Firenze 1888 131-144; N. Di Guglielmo, Profilo biografico di F. T.: contesto familiare e vita civile, pp. 145-210). ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] di parte civile (N. Tranfaglia, Un delitto di gente per bene. Il processo Murri (1902-1905), in Storia d’Italia. Annali 12 26-29; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, Milano 2003, ad ind.; ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...