DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] l'usura e, a proposito del codice di procedura civile, cercò di migliorare la legge sui contemporanei,Napoli 1896, pp. 212 ss.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e italiano,Roma 1896, pp. 367 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] Rocco di fabbricare il tecnicamente pregevole, ma fortemente autoritario, codice penale del 1930 e da far sì che molti ad ind.; M. Sbriccoli, La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, in Id., Storia del diritto ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] tentativo di compendiare il diritto civile in tavole, e l’Epitome ), ampio commentario al IV libro del Codice giustinianeo, e alle edizioni della Naturalis Jules Pacius de Beriga (1550-1635), in Genève et l’Italie, Genève 1969, pp. 113-147; H.E. Troje ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] Akademie der Wissenschaften, IX (1866), pp. 568 s., 579; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Napoli 1868, II, ss.; Documents relatifs au règne de Louis XII et à sa politique en Italie, a cura di L.-G. Pélissier, Montpellier 1912, pp. 143 ss., ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] filosofia, teologia, diritto canonico e civile. Fu consacrato sacerdote il 16 apr commissione per la formazione del codice di diritto canonico.
In P. Scoppola, Crisi modernista e movimento cattolico in Italia, Bologna 1961, ad Indicem; M. Torresin, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] ma anche l’illustre caso italiano di Carlo Sigonio – biografiche di Giacomo Menochio (dal codice Trivulziano n. 1627), in Contributi Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’economica tra Cinque e Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] Codice diplomatico dell’università di Pavia, II, 2, Pavia 1915, ad ind.; F.L. Berra, T. G., in Nuovo digesto italiano, - G.P. Massetto, La facoltà legale. L’insegnamento del diritto civile (1361-1535), in Almum Studium Papiense, a cura di D. ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] 359 s.), del quale fu il primo traduttore italiano.
Le sue vaste relazioni col mondo tedesco e la 948 e 949-1112 rispettivamente); Di un codice inedito dell'Archivio di Coblenza risguardante l' fattori di una rinascita civile italiana.
Nel marzo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] di E. Florian, Nullità assolute nel codice penale vigente?, pp. 23 s.; G. F.P. Gabrieli, M. E., in Nuovo Digesto italiano, VIII, Torino 1938, p. 215; B. Petrocelli 2000, p. 258; M. Sbriccoli, Codificazione civile e penale, in Diz. del fascismo, a ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] svolgere un ruolo di supplenza civile, di fronte all’assenza diocesano teatino: primo dopo la pubblicazione del codice, celebrato nei giorni 22, 23 e 24 meridionale, a cura di G. De Rosa, Archivio italiano per la storia della pietà, vol. VI, 1970, ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...