URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] ’unità tra le organizzazioni del cattolicesimo italiano, l’impegno per la formazione religiosa e civile del clero, le iniziative per la 1963 nella commissione cardinalizia per la revisione del codice di diritto canonico.
Al conclave fu considerato tra ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] il XIV centenario delle Pandette e del Codice di Giustiniano, Pavia 1934, pp. inquadrare l’organizzazione civile ed ecclesiastica, 1991; G.C. Menis, C.G. M. storico del diritto italiano e del Friuli, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] codice penale dell’Impero germanico pubblicata nel 1874 (Codice politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e Radicali alla Camera all’età giolittiana, in Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall’ ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] membro della commissione per la riforma dei codice di procedura civile; Alessandro, che fu assessore dei Reali s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Milano 1958, p. 325; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia merid., Torino 1965, p. 274; ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] governo politico, civile ed economico de ; B. Donati, Il precedente legislativo del Codice Estense. Il Gridario del 1755 e l' Lo Stato estense tra riforme e rivoluzione. Lezioni di storia del diritto italiano, Milano 1987, pp. 7 s., 52, 72-75, 89-91, ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] struttura esemplata sul modello del codice giustinianeo in dodici libri, ciascuno tempo, in aggiunta ai tre civilisti, avevano fatto richiesta di un XI-XIII), in Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV, a cura di M. Davide, ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] del taglio cesareo, anche interventi dell'autorità civile, come la Prammatica del 7 ag. palermitana del 1745, diverse edizioni in italiano, in latino ed in altre consenso dei revisori dell'eruditissimo Codice diplomatico si è pensato e motivato ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] Archivio, in primis quelle dello stato civile di Napoli; dispose in ordine (ibid. 1860); Brevi notizie intorno ad un codice del sec. XV (ibid. 1862); Biblioteca dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. storico italiano, s. 3, 1879, t. 3, pp. 3-18; ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] che dal 1877 lavorò al primo libro del codice penale. Nel 1873 era stato nominato senatore da Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia, Annali 18, Guerra e Pace, a cura di W. Barberis ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] Giovanni Branchi, nominato ‘commissario civile’ del possedimento di Assab famiglia Abissina secondo il Fetehaganast o codice dei re, Genova 1873; L Abissini”, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, II, t. 2, Napoli ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...