TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] fonti perugine) fu chiamato a leggere diritto civile nello Studium di Perugia in un periodo instrumentorum, tradito da un codice di metà Quattrocento conservato e la metà del XIV, in Archivio storico italiano, LXXXIV (1926), p. 223; T. Diplovatatii ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] , il M. frequentò la scuola d'istituzioni civili a Nizza. Trasferitosi a Cuneo, iniziò dalla ed esteri, e in particolare dall'Archivio storico italiano (recensione di P. Rotondi, 1858, t. del testo dell'antico codice era stata compiuta per ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] procuratogli dalle sue ricerche e pubblicazioni, allargò al resto d'Italia e d'Europa la cerchia delle sue conoscenze. Dell'intenso e materiale per la storia civile e religiosa di Padova; riprese e corresse il Codice diplomatico padovano dell'abate ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] , illuminata, leopoldina e conscia del suo ruolo di impegno civile. Anche se egli del servizio nel periodo lorenese avrebbe lamentato soluzione adottata in Italia (estensione del codice sardo e permanenza in vigore del codice toscano già purgato ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , avendo a disposizione piuttosto libri sacri che di scienza civile; non gli mancò tuttavia occasione di frequentare le corti e penna e in particolare dei Discorsi ai principi d'Italia.
Un altro codice della Biblioteca Nazionale di Napoli (IX. B. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] debbano considerarsi soggette al sistema ordinario del Codice di procedura" (p. 232).
Nel diritto privato e in diritto processuale civile, rilevando l'influsso di F. l'attività svolta per il Centro italiano di studi amministrativi; la partecipazione ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] Sermones de tempore e un codice di Sermones de sanctis; fidei (posto sopra a ogni magistratura civile e ordinaria) e dilata le fattispecie territorio dell’antica diocesi di Como, in Caccia alle streghe in Italia tra XIV e XVII secolo, a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] 'insieme, di questa prima esperienza civile, più tardi da lui rievocata dedicarsi con un Commento al Codice di procedura penale degli Stati nel decennio preunitario, Firenze 1979, ad indicem; Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] politici.
Nel saggio Dei reati di guerra civile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico- i progetti di codice penale che 1979, ad ind.; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 85, 202; ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 'Antella, studente a Padova in diritto civile, è detto figlio "quondam domini Alexandri Baldo degli Ubaldi per la lettura del Codice e a Lapo da Castiglionchio per -98; cfr. anche F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III,Venetiis 1718, col. 150; G. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...