MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] ritorno a Mosca e la M. (nome in codice Anna) fu una delle poche donne – 11 su ai tempi della guerra civile, poche settimana prima della torinese, Roma 1949, p. 14; Id., Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad ind.; A. Gobetti, ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] attività nella cancelleria civile e criminale di appunti che si trovano in due codici cartacei conservati oggi nella Biblioteca seminarile L 1969; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XLI, pp. 37 ss., 41, 43, 49, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] gradatamente elaborare il proprio codice stilistico con la redazione da erigersi a Roma, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, n. 70, 25 marzo 1887, p. 1054), e le aule delle Assise, del tribunale civile e correzionale e della Pretura urbana, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] ambito ben delimitato, quale quello giuridico e civile: nulla, quindi, che lasci trapelare più specifici ", in Bull. dell'Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-57), 1, pp. 77-91; M. Corti, Il mito di un codice. Laur. Gadd. 115 ("Fiore ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] Imerio nell'indagine intorno agli ultimi tre libri del Codice giustinianeo, C. fu certamente il primo a compilare dominorum, in Riv. ital. per le scienze giurid., IX(1890), pp. 386-392; V. Rivalta, Dispute celebri di dir. civile, Bologna 1895, p. ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] Biblioteca nazionale, Mss., XIV.G.18/2; il codice contiene una dettagliata pianta topografica). La permanenza nei luoghi egli trasfigurò in una corona di sonetti dedicati a varie città d'Italia, inserita nelle sue Rime (Napoli 1617). A Napoli, dove si ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] alle "esagerate pretese del potere civile", per concludere in tono ottimistico, distruggere lo stesso codice della nostra religione". ), pp. 118-125; Id., Storia del movim. cattolico in Italia. Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 62- ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] di diritto civile del 1893 e del 1897, che stigmatizzarono l’acritico appiattimento sulle costruzioni concettuali alemanne senza averne preliminarmente assodato l’effettiva rispondenza alle disposizioni del codiceitaliano (Gazzetta ufficiale ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] utenze non ancora riconosciute, e Le opere irrigue nell'Italia centrale, XI (1927), rispettivamente pp. 13 s. S. Scoca, fu autore di un Codice delle leggi tributarie, la cui prima edizione della Corte di cassazione, Sezione civile, XV (1944), pp. 250 ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] , sia al codice penale sia al nuovo codice della navigazione.
’amministrazione della giustizia civile, Roma 1905; La D’Agostino, P., R., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, a cura di G. Melis, II, Milano ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...