MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] di distanza da quello in diritto civile (Griguolo, p. 104). L fonti giuridiche, Rimini 1991, pp. 125 s.; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di 108; Enciclopedia Italiana, XXIII, p. 348; Novissimo Digesto italiano, IX, p. 714.
A. Labardi ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] Camaldoli da cui provenne il Codice di Camaldoli, contenente le linee la società ecclesiale e la società civile.
Nel 1967, assieme a Vittore J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Rome 1991, ad ind.; G.F. Pompei, Un ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] di una parte del Vocabolario, tradita da un codice della Biblioteca comunale di Siena, additato per primo dal Intorno a un provenzalista del sec. XVI, in Rassegna bibl. della letter. ital., V (1897), pp. 145 ss.; F. Guasco, Dizionario feudale degli ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] studiò anche questioni di diritto civile e di diritto commerciale. Per il Digesto italiano, oltre alla voce Abbordaggio (diritto e il nuovo codice di commercio e l'anno successivo, sempre a Roma, il saggio L'art. 248 del codice di commercio e ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] natura di Ocello Lucano) e codice 923 della Biblioteca civica di , Della origine et de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia, A. Salicato, 1609, c. 150rv; S ai primi dell’Ottocento, in Cultura e vita civile a Verona, a cura di G.P. Marchi ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] collaborando alla redazione dell’Archivio storico italiano. Vi si trattenne fino all Milano presso Civelli. Seguirono: Un codice frammentario della Divina Commedia di Dante L. S. tra studi umanistici e impegno civile, Atti del Convegno... 2008, a cura ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] maggior parte del mondo scientifico italiano.
Il libro sul teocratismo e giuridico dal progetto del nuovo codice penale con uno scritto sul concetto e l'altro alla procedura civile (Lezioni, di procedura civile per la facoltà giurisprudenza, Genova ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] di indipendenza, poeta e giornalista, deputato del Regno d’Italia (1874-76) e sindaco di Padova (1881-85). scopo di redigere i nuovi codici di diritto e di procedura penale alla base delle istituzioni e della società civile, con il solo limite di non ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] specialista in architettura teatrale e ingegneria civile e militare. Nel 1624 progettò quanto nella scrittura del codice, una seconda mano, che Le nozze degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano nel Seicento, Roma 1968, pp. 81-89, 108 ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] l’apprendistato di avvocato (1866-68) nello studio di Federico Spantigati, uno degli estensori del codice di legislazione civile del Regno d’Italia e futuro vicepresidente della Camera. In seguito, nel settembre del 1868 fu nominato avvocato della ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...