BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] Perugia registrano la restituzione del codice della celebre opera canonistica. civile e canonico. È da notare in proposito come in un primo periodo il suo patrocinio per la laurea venisse ricercato soprattutto da studenti (tedeschi, boemi, un italiano ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] Nominato il 7 maggio 1868 ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e senatore del Regno con r. d. del 21 nov 1875 sul progetto di riforma del codice penale. Chiamato per le sue vigore i diritti della potestà civile contro le pretese dei clero; ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] di Oxford, Canonici Ital. 55, oltreché da alcune rubriche e note a margine dello stesso codice; dalla rubrica («ad cui si deduce che il poeta di Ancona fosse «noto come poeta amoroso e civile […] in rima e in prosa, in latino e in volgare» (ibid., ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] Milano.
Penalista fra i più quotati in Italia, l’esercizio della professione forense non lo lesivi dei principi fondamentali del vivere civile, come la pirateria e il commercio diritto penale e criminologia», «il codice penale e le leggi speciali», ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] prima cattedra di istituzioni civili, nel 1777 passò a insegnare diritto del Regno e nel 1782 il codice giustinianeo. Sposò Vittoria , già tradotta in italiano e parzialmente commentata dall'avvocato V. Aloj (Le leggi civili nel lor ordine naturale ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] , nel 1874, il diploma di ingegnere civile e architetto con pieni voti (risultando, di Roma, in Boll. del R. Comitato geologico d’Italia, XII (1881), 9-10, pp. 428-457; Trattati di medicina del XIII sec. e codice del 1462 dell’opera De balneis di M ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] di Wolfenbüttel (Seckel ha segnalato un altro codice), ha il medesimo incipit che il trattato Ital., VII, Roma 1930, p. 424; G. Rossi, Contributi alla biografia del canonista Giovanni d'Andrea…, in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] studi nel trivio e nella legge civile sotto la guida di maestro Goro, 2, Roma 1905, in Fonti per la Storia d'Italia,XVIII, pp. 501-508, passim;U. Pasqui, IV, Cronache,Arezzo 1904, p. III; Id., Raccolta di codici in Arezzo,in Atti e Mem. d. R. Accad. ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] retrospettiva delle peculiarità dell’impegno civile degli intellettuali in Sardegna. Nel Meditazioni sul regime penitenziario italiano (2010); La piazza aveva precedentemente ristampato, inoltre, il Codice della vendetta barbaricina, con introd. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] dal 1320 fino al 1472 e che contiene tutto il codice diplomatico dell'opera svolta dalla Repubblica per l'insegnamento "per la migliore opera di storia politica e civile pubblicata […] da autore italiano nel triennio 1898-1901", e suscitò il vivo ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...