MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] Nel 1542 fece ricopiare il codice trecentesco dell’Itinerariumdi Odorico da Pordenone in latino e 16 in italiano, è conservata nella copia settecentesca il 27 marzo seguente quella in diritto civile, promotore Deciani. Destinato a continuare il ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] all'albo dei periti del tribunale civile di Napoli e, nell'ambito dei 1814), si ispirano a un codice figurativo di matrice neoclassica il -428; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di L. G., Minturno 1994, pp. 199-213 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] Napoli nel 1827 il Trattato elementare di architettura civile in tre volumi, il primo di una dell'avv. P. Lepage, Il codice delle perizie ossia Le leggi di procedura trattato teorico Dello stile architettonico proprio italiano, ove il D. giunse alla ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] riforma legislativa, sui delicati rapporti tra giudizio civile e giudizio penale in materia di fallimento . Manzini, Codice penale, in Digesto italiano, VII, Roma 1927, pp. 497 ss.; Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] , per i successivi due anni, l'insegnamento di diritto civile concessogli dallo Studium bolognese.
Nelle fonti emerge, per gli L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIV, Mediolani 1738, col. 660; Odofredus, Lectura super Codice, I, Lugduni 1552, p ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] ora, invece, quell'attività a una natura civile-contenziosa, accogliendo la differenziazione tra la giurisdizione 1928); Corso di diritto penale secondo il nuovo codice (I, Padova 1932); Diritto penale italiano (I-II, Milano 1945).
Nel 1942 fu ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] quarantuno titoli, contiene le procedure relative alle cause civili; la seconda, di ventidue titoli, quelle volgare, cioè italiana, nei nostri Stati d'Italia").
Sotto il profilo giuridico, l'opera , approderanno a un vero codice di tipo moderno) - ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] Repetitiones diversorum doctorum in iure civili del 1517, sempre per 81; E. Besta, Fonti…, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2 diritto nel sec. XVI, Milano 1986, p. 8; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] , si attivò anche per ottenere lo scambio di ostaggi civili contro prigionieri tedeschi.
In questo quadro, nel corso del codice di Camaldoli; si interessò, poi, in modo crescente alle attività dei Comitati di liberazione nazionale Alta Italia ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] l’incarico di commissario per gli affari civili presso il comando militare per la Elia. Con il nome in codice di Tau, l’ex prefetto compì 2 15109/9; Roma, Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, Fondo Zangrandi, b. 55, f. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...