BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] boemi, soprattutto per le loro campagne in Italia, finirono per concedere loro dignità regia, da artistico, si riscontrano anche nell'edilizia civile, dalla balconata coperta del municipio, C 124) e vari codici miniati contenenti leggende. Importante ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Italia, a cura di G. Galasso, V, Torino 1986, pp. 363-513; A. Frondoni, Architettura ecclesiastica al Tino: i dati archeologici, in San Venerio del Tino. Vita religiosa e civile 1962 (19912); G. Pezzi, Codici dei secoli XII-XIV nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] nel campo dell'architettura sia militare sia civile. Anche il suo italiano era faticoso e infarcito di termini dialettali capitoli del libro II e i primi 63 del libro III del codice Magliabechiano, troviamo ricopiate queste parti nel ms. B 1566, cc. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ad un importante episodio di architettura civile nella città di Prato dove era della maturità, dove reimpiega un codice linguistico già definito in precedenza , Della Valle, Filippo, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII, Roma 1989, pp. 744, 746).
Fonti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] la giurisprudenza imperiale raccolta nei codici greci prodotti in ambito italiano nel sec. 11°-12 rappresentare scene di giudizio, in cui una bipartizione allude ai due fora, ecclesiastico e civile (Siena, Bibl. Com. degli Intronati, K I 3, c. 1r, del ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] . inglese del Settecento. Il cinema italiano ha fatto un largo uso della Rispetto alla plausibilità del codice realistico preteso dalla stringente dopoguerra, in anni di grande tensione etica e civile e di impegno pedagogico. In questo genere hanno ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] è quella relativa al Codice Diplomatico Barese, con i giuridico: si segnalano testi di diritto civile e canonico, di medicina, di Bari (847-871), Bari 1978; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] della città sussistono resti di edifici civili romanici, peraltro di scarsa entità, Una delle opere più importanti è il bel codice Usatici et Constitutiones Cataloniae, in latino e catalano Catalogna il modello stilistico italiano di pittura; i suoi ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] 1875 il B. si diplomò architetto civile e presto lasciò Milano per Parigi: vinciani e annotato il codice Atlantico, chiamò i competenti luglio 1921; P. Bondioli, La bibliogr. di L. B., in L'Italia, 25 maggio 1930; L. Gramatica, L. B. e la sua opera ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] palazzo Farnese, furono disegnati nel codice di Fulvio Orsini, ora Vat questo l'edificio riprodotto da Pirro Ligorio nel God. Bod. Canon. Ital., 438 (f. 143 r).
Bibl.: A. Nibby, Analisi sua facciata, ricordano la basilica civile di Giunio Basso (v.), ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...