GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] utenze non ancora riconosciute, e Le opere irrigue nell'Italia centrale, XI (1927), rispettivamente pp. 13 s. S. Scoca, fu autore di un Codice delle leggi tributarie, la cui prima edizione della Corte di cassazione, Sezione civile, XV (1944), pp. 250 ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] , sia al codice penale sia al nuovo codice della navigazione.
’amministrazione della giustizia civile, Roma 1905; La D’Agostino, P., R., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, a cura di G. Melis, II, Milano ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] 1433 il G. era studente di diritto civile presso l'Università di Padova (cfr. cc. 202r-210r), un codice miscellaneo cartaceo di fattura poco I, a cura di P. Egidi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLIV, Roma 1908, p. 490; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] anonimo indirizzata a L., contenuta nel codice C della Bibliothèque de la Ville di 1962, p. 61 n. 435; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, I, Città di Castello 1844, , a cura di G. Gori, in Arch. stor. italiano, n.s., 1858, t. 8, parte 1a, pp ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] Nel 1916 conseguì la libera docenza in diritto civile e tenne successivamente corsi liberi della materia presso L'odierna crisi del diritto aeronautico italiano, ibid., pp. 607-619; M. Porru Locci, A.A. e il codice della navigazione, ibid., pp. 631- ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] di una parte del Vocabolario, tradita da un codice della Biblioteca comunale di Siena, additato per primo dal Intorno a un provenzalista del sec. XVI, in Rassegna bibl. della letter. ital., V (1897), pp. 145 ss.; F. Guasco, Dizionario feudale degli ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] studiò anche questioni di diritto civile e di diritto commerciale. Per il Digesto italiano, oltre alla voce Abbordaggio (diritto e il nuovo codice di commercio e l'anno successivo, sempre a Roma, il saggio L'art. 248 del codice di commercio e ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] maggior parte del mondo scientifico italiano.
Il libro sul teocratismo e giuridico dal progetto del nuovo codice penale con uno scritto sul concetto e l'altro alla procedura civile (Lezioni, di procedura civile per la facoltà giurisprudenza, Genova ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] specialista in architettura teatrale e ingegneria civile e militare. Nel 1624 progettò quanto nella scrittura del codice, una seconda mano, che Le nozze degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano nel Seicento, Roma 1968, pp. 81-89, 108 ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] che i suoi libri – e fra questi il codice provenzale M 819 della Biblioteca Pierpont Morgan di New il Canzoniere provenzale N, in Italia medievale e umanistica, XVII (1974), pp. 185-205; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra ’300 e ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...