INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] n. 431, modifiche al titolo viii del libro i del CodiceCivile ''Dell'adozione'' e inserimento del nuovo Capo iii con il , F. Giardina, La protezione del minore nel diritto di famiglia italiano, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1980), p. 196; M. ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] delle aziende si distinguono: i consorzî del codicecivile e quelli di diritto amministrativo, tra Collana di studi di dir. agr., Roma 1933 segg., edita dal Foro italiano, sotto gli auspici della Confederazione naz. degli agricoltori e diretta da A. ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] ampio della parola, non è stata ancora posta in essere in Italia e può attuarsi probabilmente più in via di evoluzione che in virtù non si ha successione ereditaria secondo norme del codicecivile nel contratto di assegnazione, e può solo verificarsi ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codicecivile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] d. passiva (che è quella prevista e disciplinata dal codicecivile) una d. attiva, il cui profilo è tuttavia , pp. 320 segg.; P. Greco, Delegazione ed obbligazione nel diritto civileitaliano, Napoli 1928; M. Andreoli, La delegazione, Padova 1937; W. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] il divorzio, in Il foro italiano, 1 (1986), col. 2321 ss.; A. De Cupis, Eguaglianza coniugale e conflitto di leggi, in Giurisprudenza Italiana i, 1 (1987), col. 1153; L. Ciampi, La differenza tra i sessi nel Codicecivile, in Rivista del notariato ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] concessioni. La gestione per concessione, largamente usata in Italia sino a qualche decennio addietro, subì poi notevoli parte 3ª, ibidem, 1897; G. Mantellini, Lo stato e il codicecivile, Firenze 1880-82, II; G. Giorgi, La dottrina delle persone ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] come la l. 26 febbraio 1987 n. 49 che detta norme sulla cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e il d.P.R. 9 ottobre e lasciti testamentari in deroga a quanto disposto dal codicecivile; esenzione dalle imposte di bollo e di registro ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] 'attuale codicecivile, che la regola negli articoli 1891-1897, con notevoli miglioramenti in confronto del testo francese.
Quasi tutte le altre legislazioni moderne hanno accolto questo istituto, regolandolo in modo press'a poco simile all'italiano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] economiche di tale istituto che, secondo la disciplina del codicecivile, a tutt'oggi conferisce all'enfiteuta un diritto '', preparato nel 1984 per iniziativa dell'Istituto Giuridico Italiano.
Il crescente e determinante rilievo dell'impresa ha ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codiceitaliano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] nelle fasi di gravame, Padova 1937; P. D'Onofrio, Commento al nuovo codice di procedura civile, I, Padova 1941, p. 305 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni del nuovo processo civileitaliano, II, 3ª ed., Roma 1942, p. 550 segg.; R. Provinciali, Sistema ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...