INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] dei condannati. L'Italia abolì espressamente questi istituti nelle provincie che facevano parte dell'ex regno delle Due Sicilie con l'art. 24 del decr. 17 febbraio 1861. Indi l'art. 3 delle disposizioni transitorie del codicecivile dispose che il ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] dubbio quello germanico.
Legislazioni moderne. - Il codicecivile francese non statuisce nessuna norma relativa agli di matrimonio nel diritto civileitaliano, in Arch. giur., CIV (1930); A. Ravà, Lezioni di diritto civile sul matrimonio, Padova 1935 ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...]
Bibl.: A) Processo italiano: 1. Opere generali: L. Mattirolo, Trattato di diritto giudiziario civileitaliano, 5ª ed., V Milano 1936, p. 289 segg.; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, V, ivi s. a., p. 16 segg.; 2. ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] e) l'usura: è questa una delle più notevoli innovazioni del codice 1930 (art. 644); f) la frode in emigrazione (art. 645 diritto privato, II, p. 44; N. Coviello, Manuale di diritto civileitaliano, I, Parte generale, 4ª ed., Milano 1929, par. 131, p ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] in assai varie disposizioni dello stesso codicecivile e di altre leggi. L'enumerazione , Milano 1906, § 45, p. 432 segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civileitaliano, Parte generale, 4ª ed., riveduta e messa al corrente dal prof. L. Coviello ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] 61, così dispone: "Salve le maggiori pene stabilite dal codice penale e da altre leggi, è punito con la multa da Caselli, Trattato del diritto di autore, 2ª ed., in Il diritto civileitaliano di P. Fiore, Torino-Napoli 1927; B. Croce, problemi di ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] una cosa mobile per sicurezza del credito. Il codicecivile regola questo contratto negli articoli 1878-1890.
Il dei crediti, Città di Castello 1893; P. Fiore, Il diritto civileitaliano, parte 12ª, Napoli-Torino 1915; G. P. Chironi, Trattato ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] stati recati dalle disposizioni sulle leggi in generale, premesse al codicecivile del 16 marzo 1942: però, queste ultime in parte non nei sistemi a costituzione flessibile, quale era quello italiano in base al vecchio ordinamento, la costituzione ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] , 1948, col. 33 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni del nuovo processo civileitaliano, I, 3ª ed., Roma 1942, p. 334 segg.; V. Andrioli, Commento al codice di procedura civile, I, 2ª ed., Napoli 1943, p. 387 segg.; E. Riezler, Zu den Prozesshandlungen ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] prima, subordinata al potere legislativo di ogni stato, salvo le norme poste mediante convenzioni internazionali, soprattutto bilaterali.
In Italia il nuovo codicecivile del 1942 ha introdotto una modificazione fondamentale all'art. 3 del vecchio ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...