Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la Grecia civile 1. Nozione; Diritto civile 2. Storia, fonti, codici; Diritto civile 4. Il progetto di un codicecivile ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] equivoco e inopportuno parlare di un diritto internazionale privato italiano, inglese o sovietico. Questo modo di esprimersi, della nuova era. Quando viene messo in cantiere un codicecivile in Francia, si stabilisce che per aiutare il legislatore ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] (De Matteis, R., Il preliminare di vendita, Le fonti del diritto italiano-Codice della vendita, a cura di V. Buonocore, A. Luminoso e C via con la riforma del VI libro del codicecivile. Norme in parte sovrapponibili in quanto disciplinanti ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] . 6, è la più vasta e organica riforma che il CodiceCivile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua entrata in vigore. Il senso delle dimensioni del fenomeno: prendendo per base, in Italia, le società con almeno 50 addetti, si è potuto constatare ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] era obbligatorio. Quella prima figura fu poi estesa, dopo l'unificazione del paese, al resto d'Italia, con il Codice di procedura civile del 1865. Tutte queste figure ottocentesche di conciliatori sono sopravvissute fino ai nostri giorni, ma in guise ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] pubblici (v. ad es., tra le prime: Invitalia s.p.a., Italia Lavoro s.p.a.; tra le seconde: Cassa Depositi e Prestiti s (r.d. 3.3.1934, n. 383), quindi nel codicecivile del 1942, che pare aver presupposto proprio tale capacità generale dettando ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] 17, pp. 241-266.
R. Bonini, Disegno storico del diritto privato italiano. Dal Codicecivile del 1865 al Codicecivile del 1942, Patron, Bologna 1990.
S. Caprioli, Codicecivile. Struttura e vicende, Giuffrè, Milano 2008.
P. Caroni, Saggi sulla storia ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] effetti, l'opera del Thibaut rimase inascoltata. Il Codicecivile tedesco sarà emanato, dopo l'unificazione, soltanto nel 1901 qualsiasi ragione di un precetto come 'non uccidere'.
Anche in Italia, dove le opere di Kelsen e di Hart hanno avuto larga ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codicecivile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] i decreti delegati del 1975 che, in deroga al Codicecivile, hanno introdotto alcune prime differenze di disciplina tra società Agli emittenti quotati (e a quelli che hanno l’Italia come Stato membro d’origine), che ricomprendono le società con ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] del regolamento edilizio, di igiene ed edilità introdotto in Italia dalla legislazione del 1865 – ma già presente in proprietà privata: Gambaro, A. Diritto di proprietà e codicecivile. Conformazione della Proprietà e jus aedificandi, in Scoca, ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...