GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] natura degl'interessi che sono tutelati dal diritto. Nel processo civile, che serve a tutelare interessi privati, i poteri del del reo, e che dalla dottrina e dal codiceitaliano di diritto processuale 1889 era riconosciuta nel presidente delle ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] italiano, il contratto appartiene al diritto commerciale, o al diritto civile, a seconda che la somministrazione abbia scopo civile non con quelle della somministrazione (Mossa, Hueck; codice austriaco; legge scandinava). L'inadempimento per la prima ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] migliaia di cause nei tribunali civili, corrisponde un motivo: i lavori al 1500, a cura di Francesco Longo, "Archivio Storico Italiano", 7, 1843-1844, p. 699 (pp. 199-586 pp. 88-89.
372. Codice diplomatico padovano, "Monumenti storici pubblicati ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Venezia, pp. 303-329.
2. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, p. 53. V della norma dell'art. 571 del codice penale attualmente vigente in Italia, che punisce "chiunque abusa dei mezzi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] l'altro alcuni preziosi codici greci contenenti i Moralia 123-124; Vettor Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino del Medio Evo, in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] petizion, un codice di procedura stilato per i giudici delle corti. Circa un secolo più tardi, nel 1346, le addizioni civili e criminali abbattutosi sopra Venezia dopo gli eventi delle guerre d'Italia; tantissimi fra i suoi abitanti erano propensi a ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] cosiddetto globalismo giuridico, e cioè la stabilizzazione di un codice universale del diritto e dei diritti umani come propone più luttuose della storia civile e politica dei Paesi occidentali, l’Italia compresa. Il governo italiano, per fare solo ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] ., Il leasing e il diritto italiano, in Banca borsa, 1974, I G., a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di sede di interpretazione dell'art. 91 del nuovo codice della strada (d.lgs. 30.04.1992, ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] . 1671, vengono apportate significative modifiche al cd. codice della nautica da diporto (c. dip.) approvato con dell’emanazione di un Passenger Yacht Code italiano (art. 59, co. 1, lett obbligatoria della responsabilità civile prevista dall’art. ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] marittimo, sia l'intero diritto civile. Nel campo della navigazione Carlo aveva promesso un codice già nel 1741, ma negli 1848. Brevi cenni biogr. sono in Nuovo Digesto Italiano, e nel Novissimo Digesto Italiano, V, sub voce. Notizie biogr., giudizi e ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...