HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] suo Manuale dell'ingegnere civile e industriale, pubblicato nel si apprestavano a divenire ceto dirigente della nuova Italia. Per le donne, oltre alla ripresa nel 1881 i Monumenti antichi dal 1890 e il Codice Atlantico di Leonardo, la cui edizione si ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma [...] . ebbero pubblico riconoscimento anche in Italia: nel 1768 fu creata per per la riforma del sistema giudiziario civile e criminale. La sua fama Caterina II di Russia promosse una riforma del codice penale nettamente ispirata all’opera di Beccaria. In ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] alla pratica della vita sociale, ma fissa il codice morale delle nostre azioni badando soprattutto alle conseguenze programma di riforme del diritto civile e penale, della morale tra l’altro, dall’illuminista italiano Cesare Beccaria, il quale nello ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] . La sentenza, pronunciata in nome del popolo italiano, deve contenere: l’indicazione della composizione del . Si applicano a questo giudizio le disposizioni del codice di procedura civile. La revocazione è il mezzo straordinario di impugnazione, ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] privata o di norma speciale, il codice supplisce con delle presunzioni che sono diverse co. 3, secondo cui «i frutti civili si acquistano giorno per giorno, in costituiscono cessioni di beni, il legislatore italiano individua la fonte delle p. stesse ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] verità, tanto il Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a situazione verso la fine della guerra civile.
Mentre la critica comunista rimprovera -borghese l'‛apprendimento addizionale' del codice ridotto (Basil Bernstein) che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] . La redazione della celebre Lex mercatoria e del Codice della navigazione a opera degli stessi mercanti (e non Porta, R. Scazzieri, Concorrenza e società civile, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] dei livelli intermedi di governo. In particolare il codice promulgato, egli scrive nelle Memorie storiche sull’economia e amministrazione.
Bibliografia
E. Garin, L’Umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Bari 1952.
F. Venturi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] codificazione del diritto canonico e civile, inizierà quindi, sia per mezzo del codice di diritto canonico attribuito al monaco origine da canonisti e civilisti fra 12° e 13° sec., è messa sempre più a fuoco, in Italia, dall’attenzione degli autori ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] al passato: in luogo della raccolta in grandi codici (civile, penale, di commercio) si procede, spesso mediante stadio', che hanno visto prima la trasformazione di enti pubblici economici (in Italia l'IRI, l'ENI, l'ENEL e le Ferrovie) in società ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...