FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] di delineare i tratti peculiari del "diritto aeronautico italiano" quale disciplina orientata a regolare "non l'ambiente del commento alla parte generale dei contratti nel Commentario al codicecivile, diretto da M. D'Amelio e E. Finzi (Firenze ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] sfociare nel progetto di codice di commercio del 1940 e nella sua incorporazione nel codicecivile del 1942, prese . 301; A. Asquini, Codice di commercio, in Enc. del diritto, Roma 1960, p. 252; N. U., in Nuovissimo Digesto italiano, Roma 1965, p. 78 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] e su Il diritto sindacale e corporativo nel sistema giuridico italiano (1932).
Dalla fine degli anni Venti al 1940 il Sistema di diritto industriale (Catania), aggiornata in particolare con il codicecivile del 1942.
Il F. morì a Catania il 6 maggio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] o profughi dopo la caduta di Costantinopoli, dai codici raccolti a centinaia laggiù per opera dei nuovi ; Torino 1915; F. L. Pullè, Le conquiste scientifiche e civili dell'Italia in Oriente dall'antichità ai tempi nuovi, in Annali Università di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Le vie d'Italia e del Codice del presidente", che servì come contratto temporaneo generale). Per attenuare intanto il disagio e stimolare il meccanismo economico istituì la Public Work Administration (cui fu poi affiancata per qualche mese la Civil ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] si era estesa ormai a tutti i paesi civili, in modo che nel 1860 non solo esiste di Berlino, Breslavia, Danzica e Amburgo.
In Italia, accanto al mercato di Genova per i grani francesi anteriori al 1754; il codice napoleonico stabilì invece che si ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] civili e sociali (v. anche monte di pietà).
Le banche dopo la costituzione del regno. - Nel periodo che precede come in quello che segue immediatamente la costituzione del regno, l'attività delle banche pubbliche in Italia al codice di commercio ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e 924 cod. proc. civile.
Sempre per lo stesso articoli 336-338 del progetto del nuovo codice di commercio.
Bibl.: Per la tecnica III; G. Bonelli, Le ipoteche per sovvenzioni future, in Foro ital., 1895; C. Vivante, Trattato, 5ª ed., IV, cap. ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] scopi illeciti o socialmente dannosi; p es. nella vita civile, la cambiale può servire per crediti usurarî. Nella vita . L'ultima regola è fatta propria dal progetto italiano di nuovo codice di commercio, per il quale la dichiarazione visto implica ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] usate nei varî codici. Una prima difficoltà è data dal metodo casistico, onde nel codiceitaliano manca una figura comprensiva fallimento e di quella penale per bancarotta. Il giudice civile dichiara il fallimento, quindi accerta che il fallito è ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...