VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] che affrontava con un occhio attento alla legislazione vigente. Il lavoro, che pure presentava limiti legati luglio del 1939 Vassalli assunse nei lavori di riforma del codicecivile, di cui divenne il principale ispiratore e redattore generale pur ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] legale perché prevista dall’ordinamento scolastico allora vigente (la celebre legge Casati del 1859), prese possesso, presso l’Università di Siena, della cattedra di codicecivile, in cui dovette impegnarsi molto per poter velocemente impadronirsi di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] dell'esiguità della disciplina: l'art. 1319 del codicecivile si limitava a riferirsi all'efficacia delle contro-dichiarazioni Padova 1936, preceduto, in anni lontani, da Ildiritto islamico vigente in Tripolitania e in Cirenaica, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] importa un'esposizione organica e completa di tutto il diritto positivo vigente in un campo autonomo di attività politico-sociale …, con Studio giuridico-sociale, ibid. 1893; Il nuovo codicecivile spagnolo. Notadi legislazione comparata, ibid. 1893; ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] vivente’ deve cedere alla forza restrittiva della Costituzione vigente.
Questo rilievo consente di toccare, in chiusura, la Giorgio Oppo; con Cian, il Commentario breve al codicecivile (Padova 1981, poi ininterrottamente aggiornato) nonché il ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] particolare della materia delle obbligazioni nel codicecivile e della riforma del codice della marina mercantile. Nel 1925 fu i disegni di legge per la revisione delle vigenti leggi ecclesiastiche, predisposti dall'Apposita commissione istituita ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] lasciare la cattedra di diritto del Regno a Loreto Apruzzese, che aveva fatto richiesta di spiegare il vigente «codicecivile napoleonico», in quanto autore di un commentario recentemente pubblicato (p. 518). Entrato in vigore un nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] i contorni nella prolusione palermitana: il monumentale Diritto ecclesiastico vigente in Italia, in due tomi, vide la luce partecipazione alla commissione incaricata di formulare pareri sul nuovo codicecivile. Il 25 maggio 1929 votò in favore della ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] e aragonese, fino alla normativa di età borbonica e alla vigente legislazione unitaria. Un esame già effettuato in occasione del giudizio del codicecivile del 1865, fu poi dato alle stampe, nella redazione completa, nel citato volume Leggi civili del ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] la luce nel 1974), e nel 1967, L’età del codicecivile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel risorgimento , che intendeva fissare lo stato del diritto parlamentare vigente prima della grande riforma di Sandro Pertini del 1971 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...