INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] non può quindi esser ceduta né pignorata, né sequestrata, ed è ammessa al godimento dei privilegi stabiliti dal codicecivile.
Pagamento delle indennità. - Fatta la denunzia da parte dell'imprenditore, del capitano o armatore, l'istituto assicuratore ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] 25 novembre 1926, n. 2008 sulla difesa dello stato, coordinate dal codice penale del 1930, articoli 280, 281, 282 e 289) puniscono gli .
2. responsabilità civile. È regolata da molteplici norme, sia di diritto privato (codicecivile e altre) sia ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] . La cessione di un credito o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo è considerata nel codicecivile italiano come una specie della vendita (art. 1538). Il contratto, riguardo alle obbligazioni che ne derivano, è perfetto quando ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] chiesa cristiana, è la parte che universalmente si ritiene autentica e solo pochi ostinati moderni la rifiutano a Mosè. Il codice dell'alleanza è un codicecivile fatto per una società primitiva sedentaria; è quello che ha più somiglianza con il ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] chi gestisce il magazzino generale è un contratto di deposito e quindi fondamentalmente regolato dalle norme del codicecivile.
Obbligo essenziale del magazziniere è quello di custodire diligentemente la merce; obbligo essenziale del deponente quello ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] , Padova 1904-05; G. Piola, Delle persone incapaci, voll. 2, Napoli 1910-13; R. de Ruggiero, Deroghe e riforme al codicecivile in materia di origine e di tutela, in Atti Accad. Napoli, 1920; Magnin, Traité des minorités, tutelles et curatelles, voll ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , e nei casi in quibus inest ratio peccati; nelle cause civili e criminali concernenti le persone che godono il privilegio del foro abolita dall'art. 6 delle disposizioni transitorie del codicecivile italiano.
Nella giurisprudenza, e più ancora nella ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] i requisiti del tesoro la disputa è ampia. Che l'oggetto debba essere di pregio è esplicitamente affermato nel codicecivile italiano (art. 714, capov.), ma è indubitabile anche per diritto romano, quantunque su basi esegetiche inesatte S. Perozzi lo ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] un esercizio continuato (esclusi i diritti di garanzia, che possono acquistarsi solo nei modi stabiliti dalla legge). Il codicecivile riconosce così al possesso, continuato nel tempo, efficacia di acquisto della proprietà. Non è, quindi, il concetto ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] il regolamento dei diritti del proprietario e dell'usufruttuario sulla cosa soggetta a usufrutto. L'usufrutto, infatti, è definito dal codicecivile (art. 477) come il diritto di godere della cosa di cui altri ha la proprietà nel modo che ne godrebbe ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...