TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] di sentimento religioso, anche nel Turkestan; certo la legge musulmana non è più applicata nel Turkestan, dove vige il codicecivile sovietico; ma la pratica del culto non è apertamente vietata. L'istruzioie elementare è molto più diffusa che sotto ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] giuridico indica il contratto con il quale il debitore dà al creditore una cosa mobile per sicurezza del credito. Il codicecivile regola questo contratto negli articoli 1878-1890.
Il diritto che il creditore acquista sulla cosa datagli in pegno è un ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] che l'assistenza privata è libera. Esistono, inoltre, norme che disciplinano, in particolare, le "forme di previdenza" (art. 2123 codicecivile) e i "fondi speciali per la previdenza e l'assistenza" (art. 2117 c. c.). Sul piano tributario il T. U ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] , prendono le mosse le soluzioni moderne di quasi tutti i problemi sostanziali o processuali che la simulazione ingenera.
Il codicecivile italiano manca, come il codice francese, di una norma specifica sulla simulazione, quale si ritrova in altri ...
Leggi Tutto
GARANZIA (voce di origine franca; fr. garantie, sp. saneamiento, ted. Gewährleìstung; ingl. warranty)
Mario Ricca Barberis
Nel linguaggio giuridico, in senso largo, serve a designare, in contrapposto [...] con comparsa.
La chiamata in garanzia, regolata dal nostro cod. di proc. civile (art. 100 n.1, 193-200), differisce dalla chiamata in causa (prevista invece dal codicecivile agli articoli 1208, 1497, 1582), in quanto contiene, oltre a un invito ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] all'accertamento dei diritti di qualsiasi specie.
La disciplina sostanziale dei singoli mezzi di prova è preceduta nel codicecivile da due articoli (2697-2698) riguardanti il problema fondamentale dell'onere della prova. Il primo di essi distingue ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] le disposizioni sulle opposizioni al matrimonio (art. 82 segg. cod. civ.), che può avvenire per procura (art. 99 codicecivile).
Quando il matrimonio segue, com'è naturale, il rito cattolico, vigono il diritto canonico e le norme stabilite dalla ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] bene patrimoniale determina, poi, nella miniera, nella cava e nella torbiera gli effetti di cui al capov. art. 828 codicecivile; esse, cioè, non possono essere sottratte alla loro destinazione, se non nei modi stabiliti dalle leggi che riguardano i ...
Leggi Tutto
PECULATO
Gaetano SCHERILIO
Domenico RENDE
. Diritto romano. - Il peculato (peculatus) era in origine il delitto di chi s'impadroniva di pubblico bestiame, e solo in epoca meno remota del pubblico [...] di cosa mobile... di cui si abbia il possesso", intendendosi per possesso tutte le specie di esso contemplate dal codicecivile. L'elemento materiale del delitto di peculato è costituito dal disporre come di cosa propria delle cose appartenenti alla ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] , questo non è configurabile come un modo, ma forma parte del corrispettivo, dovuto in base allo stesso negozio. Nel codicecivile italiano si ha riguardo al modo specialmente per quanto riflette la materia delle donazioni, facendosi cenno di pesi o ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...