RADIŠČEV, Aleksandr Nikolaevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Scrittore russo, nato a Mosca il 20 agosto 1749, morto a Pietroburgo il 12 settembre 1802. Istruito prima a Mosca presso un suo zio, poi [...] , il R. elaborò insieme col suo antico protettore, conte A. R. Voroncov diversi progetti, fra i quali quello di un codicecivile e quello relativo alla dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino in Russia. Morì forse di veleno, preso per ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] , composti anche sulla significativa scorta di precedenti saggi romanistici: Della superficie (in Commentario al codicecivile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, iii, 4, 19764, pp. 555-636; 19451) e Usufrutto uso e abitazione (in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
ḤANAFITI
Carlo Alfonso Nallino
ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] . Il laicizzamento della Repubblica Turca, cominciato nel 1924, culminò nel 1926 con l'emanazione d'un codicecivile e d'un codice penale copiati rispettivamente da quello svizzero e da quello italiano, cosicché dal 1927 il diritto Musulmano rimase ...
Leggi Tutto
PRELAZIONE
Edoardo Volterra
. Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] (ius protimiseos), diritto da esercitare entro due mesi (Cod., IV, 66, de emph. iur., 3; v. enfiteusi).
Nel codicecivile italiano (art. 1949) si parla di "causa legittima di prelazione" per indicare quei diritti - il privilegio, il pegno, l ...
Leggi Tutto
QUASI CONTRATTO
Emilio Albertario
. Il concetto di quasi contratto è qualcosa di indefinito e di vago, anzi di artificioso, per quanto sia ormai tradizionalmente fissato negli schemi scolastici e legislativi [...] rom. class. al dir. mod., Palermo 1917; E. Albertario, Le fonti delle obbligazioni e la genesi dell'art. 1097 del nostro codicecivile, in Riv. dir. comm., 1923; id., Ancora sulle fonti delle obbligazioni romane, in Rend. Ist. lomb., 1926; A. de Luca ...
Leggi Tutto
ZAMOYSKI (anche Zamojski)
Giovanni Maver
Nobile famiglia polacca, che trae il proprio nome da quello della città di Zamośće che discende dalla famiglia dei Sarjusz (Sarius). Acquistò grande notorietà [...] , e compilando, con l'aiuto di collaboratori volonterosi (fra i quali va rilevato J. Wybicki), il nuovo codicecivile e penale Zbiór prawsàdowych (Raccolta di leggi giudiziarie, 1778), che però, sebbene cauto nelle innovazioni, non ottenne ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Pio FEDELE
. Diritto (XXV, p. 190). - Offerta al pubblico. - Mentre nel codicecivile del 1865 non esisteva nessuna disposizione relativa all'offerta al pubblico, nel nuovo codicecivile è stata [...] sia fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente.
Offerta legale. - Nel codicecivile 1942 non è più necessariamente, come nel codice 1865, un'offerta formale, giacché, pur mantenendo questa, i cui requisiti sono stabiliti nell ...
Leggi Tutto
LESIONE
Emilio Albertario
. S'intende nel diritto privato verificarsi una lesione quando in un negozio giuridico bilaterale vi ha una sproporzione grave fra prestazione e controprestazione, in modo [...] (articoli 1038, 684 cod. civ.). Ma il principio generale, implicito nella legislazione giustinianea, non è sopravvissuto nel codicecivile italiano: è stato invece esplicitamente formulato nell'art. 1133 del cod. civ. per la Colonia Eritrea e anche ...
Leggi Tutto
POLACCO, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] dello studio della proprietà commerciale, preparò un eccellente progetto.
Altre opere: Del testamento pubblico secondo il codicecivile del regno, Padova 1879; Della divisione operata da ascendenti fra discendenti, Padova 1885; La funzione sociale ...
Leggi Tutto
MACEDO, Miguel
Ezequiel A. Chavez
Giurista messicano, nato nel 1856, morto nel 1929. Entrato nell'ordine degli avvocati nel 1879, ebbe per guida e aiuto il fratello Paolo, egli pure avvocato eminente. [...] , che pubblicò poi per 14 anni.
Membro di una commissione istituita nel 1882 per elaborare un progetto di riforme del Codicecivile del 1871, fece parte pure della commissione costituita nello stesso anno per elaborare un progetto sulle carceri; e il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...