PARENTELA e AFFINITÀ (XXVI, p. 321)
Pio FEDELE
AFFINITÀ Un'importante innovazione introdotta dal nuovo codicecivile del 1942, in tema di parentela, è quella contenuta nell'art. 77, il quale - a differenza [...] è dichiarato nullo, salvi gli effetti di cui all'art. 87, n. 4. Non era mancato chi, sotto l'impero del vecchio codice, aveva ritenuto che il matrimonio dichiarato nullo non facesse cessare il rapporto di affinità tra il coniuge in buona fede ed i ...
Leggi Tutto
PROSSENETICO
Giannetto Longo
. È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] il formarsi del vincolo indissolubile del matrimonio.
Bibl.: G. P. Chironi, Questioni di diritto civile, Torino 1890; F. Ferrara, Teoria del negozio illecito nel codicecivile italiano, Milano 1902, n. 82; G. Venzi, Note aggiunte alle Istituzioni di ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] carica a Giuseppe Pisanelli. Questi aveva già formulato un progetto di codicecivile. Spettava però al V. il compito di dare forma ed assetto definitivi al codicecivile e al codice di procedura civile del Regno d'Italia, che entrarono in vigore il 1 ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Muzio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Prato il 12 gennaio 1855, morto a Pisa il 14 gennaio 1929. Dottore in giurisprudenza a Pisa nel 1878, professore a Urbino, a Macerata (1882), a Siena [...] del tesoro nel dir. rom. e odierno, in Studi per l'VIII centenario dell'università di Bologna, Roma 1888; Il futuro codicecivile germanico e il dir. romano, Siena 1888; Sulla istituzione di erede nel dir. rom. e odierno, Siena 1888; Studi sopra il ...
Leggi Tutto
SIERRA, Justo
Emilio de Matteis
Nome di due letterati, giornalisti e storiografi messicani, padre e figlio; il padre nacque a Tixcacatluyú (Messico) il 24 settembre 1814 e morì il 15 gennaio 1861; il [...] intelligenza diedero notevoli contributi al giornalismo, alla giurisprudenza ed alla storia. S. padre fu l'autore del progetto del Codicecivile messicano e fondatore di tre giornali: Museo Yucateco, El Registro Yucateco e El Fenix. S. figlio fondò l ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915)
La condizione giuridica dello s. nell'ordinamento italiano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codicecivile, delle quali si è trattato [...] nell, App. II, dalla carta costituzionale. Nell'art. 10 di questa si dispone, con norma che ha un indubbio valore programmatico, che la legge regola la condizione giuridica dello s. in conformità delle ...
Leggi Tutto
SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni)
Emma Mezzomonti
È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in basso tedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, probabilmente [...] numerosi manoscritti, taluni anche illustrati, era ancora in tempi recenti, e cioè fino all'andata in vigore del codicecivile germanico, fonte sussidiaria di diritto di diverse regioni della Germania, per es., in Turingia, nel Holstein e nel ...
Leggi Tutto
PRECERUTTI, Enrico
Virgilio ANDRIOLI
Giurista, nato a Novara il 10 aprile 1821, morto a Torino l'8 settembre 1879. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Torino nel 1843; fu nominato professore [...] opera maggiore, ma il merito suo più grande fu la continua e fattiva partecipazione ai lavori preparatorî del codicecivile: fu infatti membro della commissione istituita dal Rattazzi; della sottocommissione Cassinis, cui fu deferito l'incarico di ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Noepoli (Potenza; un tempo Noia) il 13 giugno 1840, morto a Roma il 25 settembre 1898. La sua dottrina, accumulata in tanti anni di tenace studio delle [...] preponderante, seppe trarre opere pregiate.
Scrisse opere di storia e di diritto, tra cui: Della proprietà mobile secondo il codicecivile italiano, voll. 3, Potenza t872-75; Il comune e la provincia nella storia del diritto italiano, ivi 1881; Dei ...
Leggi Tutto
MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820)
Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] , Milano 1942; E. Sereni, I marchi di fabbrica e di commercio nel diritto internazionale privato, Milano 1938; S. Auletta, in Commentario del codicecivile di A. Scialoia e G. Branca, Bologna-Roma 1948; M. Rotondi, Diritto industriale, Milano 1941. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...