SPAHN, Peter
Carlo ANTONI
Uomo politico tedesco, nato a Winkel il 22 maggio 1846, morto a Wildungen il 31 agosto 1925. Entrato nel 1874 nella magistratura, vi raggiunse il grado di presidente di tribunale [...] la sua attività in seno alle commissioni, collaborando alla legislazione sociale ed economica e in particolare al nuovo codicecivile. Vicepresidente del Reichstag dal 1895 al 1911, rifiutò l'elezione a presidente nel 1914, quando fu nominato il ...
Leggi Tutto
TRIFONE, Romualdo
Giurista, nato a Montecorvino Rovella (Salerno) il 3 marzo 1879. Docente di diritto agrario e forestale nell'Istituto forestale di Firenze dal 1913 al 1922, è stato quindi ordinario [...] I diritti sulle cose nella storia del diritto italiano (I. Napoli 1945); Dell'enfleuteusi (Bologna-Roma 1947, nel Commentario del codicecivile dir. da A. Scialoja e G. Branca. libro III); L'Università degli studi di Napoli dalla fondazione ai giorni ...
Leggi Tutto
SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Zerbst il 25 giugno 1804, morto a Dessau il 2 agosto 1868. Figlio di avvocato, studiò nel 1822-24 a Lipsia e nel 1825 si [...] . Dal 1841 coprì alti uffici come magistrato e come uomo politico: nel 1859 prese parte ai lavori per il codicecivile sassone.
Pochi, come il S., seppero nella propria opera avvicinare la scienza alla pratica riuscendo mirabilmente a soddisfare alle ...
Leggi Tutto
MALEVILLE, Jacques de
Anna Maria Ratti
Uomo politico francese, nato a Domme (Périgord) nel 1741 e morto ivi il 21 novembre 1824. Avvocato a Bordeaux nel 1789, presidente del direttorio della Dordogna [...] , dal 1795 al 1799 membro del Consiglio degli anziani, fu in seguito segretario redattore della commissione incaricata di preparare il codicecivile e, insieme con J.-É.-M. Portalis, sostenne, a favore del diritto romano, un'aspra lotta contro F. D ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Emilio Albertario
Avvocato generale erariale e uomo politico, nato a Firenze il 24 giugno 1816, morto a Roma il 12 giugno 1885. Addottoratosi in giurisprudenza a Pisa, fu a 29 anni [...] sul Ministero del Tesoro, Roma 1878; I conflitti d'attribuzione dopo la legge 31 marzo 1877, Firenze 1878; Sul contenzioso amministrativo, Roma 1884; Lo stato e il codicecivile, voll. 3, Firenze 1880-1882, che è l'opera sua maggiore e più notevole. ...
Leggi Tutto
GALGANO, Salvatore
Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace e successivamente a quelli della commissione per la riforma del codicecivile. Ha fondato (1925) e tuttora dirige l'Istituto italiano di studî legislativi (v. roma, XXIX, p. 871).
Opere Principali ...
Leggi Tutto
NABUCO de ARAUJO, José Thomaz
Carlos Magalhães de Azeredo
Giurista e statista brasiliano, nato a Bahia nel 1813, morto a Rio de Janeiro nel 1878. Senatore dell'impero, più volte ministro, il N. fu oratore [...] invano ne additava le cause nei suoi discorsi. Tra i suoi scritti giuridici merita speciale menzione un progetto monumentale di codicecivile, che non poté portare a compimento.
Bibl.: J. Nabuco (il figlio),Un estadista do imperio: N. de A. Sua vida ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare
Pietro Vaccari
Storico e giurista, nato a Salussola (Vercelli) il 28 agosto 1848, morto a Torino il 2 giugno 1889. Professore dal 1878 di storia del diritto italiano nell'università torinese, [...] nella monarchia di Savoia, Torino 1883; Di un libro di Matteo Grimaldi Mofa giureconsulto, Torino 1883; Il socialismo nel codicecivile, Torino 1894; Istrumenti sigillati e stile di sigillato, in Studi giuridici in onore di F. Schupfer, II, Torino ...
Leggi Tutto
IBN ‛ĀBIDIN, Muḥammad Amīn ‛ābidīn ibn ‛Umar ‛Ābidīn
Carlo Alfonso Nallino
Il maggiore dei giuristi arabi musulmani di scuola hanafit, del secolo XIX; nato a Damasco nel 1198 èg., 1783-1784 d. C ivi [...] . C. Suo figlio ‛Alā' ad-Dīn Muḥammad ibn ‛Abidīn fece parte della commissione che redasse la Megellah o Codicecivile ottomano del diritto patrimoniale e procedurale negli anni 1869-1876.
Bibl.: C. A. Nallino, Delle assicurazoni in diritto musulmano ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Gino
Giurista, nato n 21 giugno 1864 a Bozzolo (Mantova). Laureatosi a Pavia nel 1886, iniziò l'insegnamento universitario nel 1890 a Camerino, donde passò a Cagliari (1891), Macerata (1896), [...] dell'Accademia dei Lincei e della Accademia delle scienze di Torino; membro della commissione reale per la riforma del codicecivile. Studioso insigne, educò discepoli valorosi, tra i quali P.P. Zanzucchi, E. Betti, A. Candian, G. Grosso, G. Astuti ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...