L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] con tutte le conseguenze del caso sulla vita e sui progetti di vita di giovani donne della «Nuova Italia», che dal codicecivile si videro sottrarre la certezza di una protezione antica senza che nulla venisse a sostituirla (De Giorgio 1993, pp. 328 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di conventi come sedi delle rettorie delle chiese annesse mantenute al culto era una retrocessione di fatto. Il codicecivile introduceva poi per gli edifici sacri un vincolo di destinazione al culto dipendente dalla deputatio ad cultum publicum ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] è chiaro se quest'ultima definizione comprenda la tecnica di Dolly. Al contrario, la legge 503 (comma 15.1) danese, il Codicecivile francese (art. 16-4) e la legge 35/1988 (comma 20.2.Bk) spagnola proibiscono in generale la ricerca sulla creazione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] " in modo che costituissero il ‟criterio direttivo per l'interpretazione e l'applicazione della legge".
In effetti il Codicecivile del 1942 si ispira, nel Libro del lavoro e nella sua architettura, alle espressioni corporativistiche della Carta del ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] alla Sede Apostolica che la lettura degli articoli del Codicecivile [...] possa essere trasferita dopo la celebrazione [e] nella riuscita di un’impresa di grande respiro culturale, civile ed ecclesiale, con gli occhi rivolti al futuro più che ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] una storia del diritto di famiglia in Italia, cit., p. 132.
21 R. Romanelli, Individuo, famiglia e collettività nel codicecivile della borghesia italiana, in Saperi della borghesia e storia dei concetti fra Otto e Novecento, a cura di R. Gherardi, G ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] e sūtra, viene convenzionalmente considerata l'inizio della tradizione buddhistica in Giappone. Ai suoi princìpi si ispirò il codicecivile in diciassette articoli (604) voluto dal principe reggente Shōtoku. Con la riforma dell'èra Taika (645-649 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] un concetto di cittadinanza, e di nazionalità, fortemente ancorato al vincolo dell’appartenenza familiare: per l’art. 4 del Codicecivile del 1865 […] ‘è cittadino il figlio di padre cittadino’» (ivi, p. 625).
La sacralità della nazione
E dunque, il ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] /2001 ha incluso la Dir. 93/13/CEE e la relativa normativa italiana di attuazione (dunque, anche l'art. 1469-sexies del Codicecivile) nell'allegato alla l. 291/1998: non è improbabile, come si è adombrato in dottrina (v. De Rosas e Palmieri, 2002, p ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] le scritture contabili e i libri sociali (art. 37, co. 2); i rapporti giuridici sono regolati dalle norme del codicecivile, ove non espressamente e altrimenti disposto (art. 41, co. 4), trovando conferma l’orientamento secondo cui non deve farsi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...