ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] è industriale indipendentemente dalla sua dimensione. La codificazione giuridica del 1942 (art. 2.085 del Codicecivile), pur unificando nella nozione di piccolo imprenditore lavoratori autonomi e piccoli industriali, non impediva tuttavia ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] egalitari nella trasmissione della proprietà. Passando da una generazione all'altra, la proprietà terriera - che a partire dal Codicecivile del 1865 si doveva dividere paritariamente fra i diversi eredi - tendeva a perdere la sua concentrazione e si ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , organi che sono, perciò, ad investitura non elettiva. Come si intuisce facilmente, la distinzione richiama quella operata dal Codicecivile tra associazioni e fondazioni (artt. 14 ss. c.c.), prevalendo nelle prime l’elemento personale (e cioè la ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] di Alpa, G., Illecito e danno antitrust, Torino, 2016, 1 ss.
2 Per una ricostruzione storica delle norme dettate dal codicecivile in tema di concorrenza, ed in specie di concorrenza sleale, si veda Ghedini, G., Della concorrenza sleale, in Comm. c ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] , però, si era verificato con l’annessione alla Francia e l’istituzione del dipartimento dell’Adriatico: «Sostituito il codicecivile e tanti parziali Statuti, aboliti i privilegî nobiliari e di corpi comunali, sparivano quasi del tutto le originarie ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] sufficiente contrappeso nell’indennizzo compreso fra le 12 e le 24 mensilità.
13 Franzoni, M., Dei fatti illeciti, Commentario del codicecivile, Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1993, sub art. 2058, 1118 e s.; De Cupis, A., Il danno, Volume II, Milano ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] riproduzione. Conosciuta la distruzione, chiede un risarcimento dei danni di 25.000 marchi in base al par. 823 del codicecivile (BGB Bürgerliches Gesetzbuch). In primo e secondo grado i tribunali respingono la sua richiesta, sostenendo che non si è ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] per stato di pericolo di cui all’art. 1447 c.c. e per stato di bisogno di cui all’art. 1448 codicecivile. O, ancora, del gap informativo di qualsivoglia parte per via di incapacità ed errore, di violenza o dolo quali cause di annullamento ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] illecito amministrativo, punito con una sanzione amministrativa); per altro verso accomuna le azioni recuperatorie previste dal codicecivile (regresso e surrogazione) e l’azione di danno erariale prevista dalla legislazione speciale sotto il lemma ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ambito degli stessi, una comune intenzione che si tratterà, alla fine, di ricostruire, secondo le regole generali dettate dal codicecivile. In altre parole, una volta che sia stata comunque accertata la formazione del consenso, e/o l’espletamento di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...