Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] del diritto del lavoro l’esclusione di ogni riferimento alla disciplina sul mandato, anche collettivo, di cui al CodiceCivile per spiegare il fenomeno della rappresentanza dei lavoratori dipendenti (di tal tipo di lavoratori si tratta, infatti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , A., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva, Padova, 1996, 21 ss.; Gallo, F., I soggetti del Libro I del codicecivile e l’Irpeg: problematiche e possibili evoluzioni, in Riv. dir. trib., 1993, 345 ss.; Id., La soggettività tributaria ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] pubblica si interpretano nel senso che, per quanto non diversamente stabilito e salve deroghe espresse, si applica comunque la disciplina del codicecivile in materia di società di capitali» (art. 4, co. 13, d.l. 6.7.2012, n. 95 conv. in l. 7 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] tipologie di investimento (in specie, quelle collegate alla sottoscrizione degli strumenti finanziari partecipativi previsti dal codicecivile) (Notari, M., Le categorie speciali di azioni e gli strumenti finanziari partecipativi nella riforma delle ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] Afferma, infatti, la Suprema Corte (14.6.1995, n. 6729) che, alla stregua della disciplina dettata dal codicecivile, con riguardo alla solidarietà fra coobbligati, applicabile – in mancanza di specifiche deroghe di legge – anche alla solidarietà ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] avente per oggetto coltivazioni transgeniche.
Non resta pertanto che applicare la norma generale dell’art. 2043 del codicecivile. Il requisito del danno ‘ingiusto’ richiesto da tale disposizione può essere visto nel fatto che la contaminazione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ) delinea un quadro per effetto del quale è possibile costituire società tra professionisti utilizzando i tipi previsti dal codicecivile ammettendo che possano assumere la veste di soci anche non professionisti – soci di puro capitale – con la ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] , G.-Olivelli, P., Le prestazioni, in Previdenza complementare, Art. 2123 c.c., a cura di M. Cinelli, in Il codicecivile commentato, fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 345 ss.), la norma non solo ripropone quel limite generale di cui si è ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codicecivile, con particolare attenzione ai caratteri [...] una tecnica normativa assai frequente nel titolo III del libro IV del codice) come «il contratto col quale una parte si obbliga a compiere 1965, 395 ss., 451 ss.; Pugliatti, S., Diritto civile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ss.; ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , Lezioni di diritto costituzionale, vol. II, Padova 1984⁵, pp. 165 ss.; cfr. A. Pizzorusso, Fonti del diritto, in Commentario del codicecivile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma 1977, pp. 19 ss. e 540 ss.), il ragionamento su cui si ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...