Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codicecivile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] ai fini di una migliore descrizione del bene o ai fini della determinazione del prezzo. A quest’ultimo riguardo il codicecivile, nel distinguere tra vendita “a corpo” e vendita “a misura”, agli artt. 1537-1541, disciplina le due figure per regolare ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] dalla formazione teorica acquisita mediante la frequenza di corsi professionali extra-aziendali.
Le “sobrie norme” dedicate dal Codicecivile al tema (artt. 2130-2134), non apportano modifiche di rilievo a questo quadro normativo (Giovanelli, G., op ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] della integrazione delle due regole, di responsabilità e di contegno tra loro saldate, nella Relazione al progetto preliminare di codicecivile (n. 63): «di vero casus non si potrà più parlare quando risulti che non fu osservata la dovuta misura ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] la necessità del rimedio desumendola dalla «possibilità che – nonostante la regola generale dettata dall’art. 2909 del codicecivile, della inefficacia della sentenza nei confronti di soggetti diversi dalle parti del processo a conclusione del quale ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] sports d’hiver des Alpes françaises, Paris 1978.
P. Ichino, L’orario di lavoro e i riposi. Artt. 2107-2108, in Il codicecivile. Commentario, a cura di P. Schlessinger, Milano 1987, pp. 1-43.
G. Cinalli, La promozione e gli investimenti nel sistema ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] struttura snella e contiene molti rinvii espressi a singole disposizioni del codicecivile e, per quanto non disciplinato dal Codice, alle disposizioni di quello di procedura civile «compatibili o espressioni di principi generali» (art. 39 c.p.a ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] , A., Vincoli di destinazione ex art. 2645 ter c.c.: un tentativo di inquadramento sistematico con lo sguardo rivolto al codicecivile, in Riv. not., vol. LXvII, n. 2/2103, 471; Roppo, v., Contratto di affidamento fiduciario e valore di garanzia dei ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] sistematico delle forme di previdenza volontaria, in Previdenza complementare, Art. 2123 c.c., a cura di M. Cinelli, in Il codicecivile commentato, fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 264 ss.).
Tanto più che l’art. 1, co. 26-34, l. n ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] gli infortuni dovuti al caso fortuito, alla forza maggiore o alla sua stessa colpa, tutti irrisarcibili alla stregua del codicecivile. Dall’altro lato, però, l’indennizzo veniva stabilito in una misura forfettaria, più bassa del risarcimento che ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] operare nei servizi, in Rodotà, S. (a cura di), I beni Pubblici. Dal governo democratico dell'economia alla riforma del Codicecivile, Roma, 2010, 341 ss.; Renna, M., Beni pubblici, in Diz. dir. pubbl. Cassese, I, Milano, 2006, 714 ss.; Rescigno, G ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...