Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di attività regolatoria - oltre che agli enti pubblici, si fa di frequente ricorso ai modelli organizzativi configurati dal codicecivile, in particolare alle società per azioni ed alle fondazioni)
La legge ha previsto talvolta l’uso fin dall ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] hanno ricevuto considerazione nell’art. 1467 c.c., il rimedio revisionale non ha trovato espressione all’interno del codicecivile nella parte dedicata alla disciplina generale del contratto, ma è richiamato nell’art. 1664 c.c. sull’appalto ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , A., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva, Padova, 1996, 21 ss.; Gallo, F., I soggetti del Libro I del codicecivile e l’Irpeg: problematiche e possibili evoluzioni, in Riv. dir. trib., 1993, 345 ss., e Id., La soggettività tributaria ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] per garantire l’inoppugnabilità dell’accordo, questo deve aver luogo «in una delle sedi di cui all’art. 2113, quarto comma, del codicecivile, e all’art. 76 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276». A ben vedere, sin qui nulla di nuovo. Le ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] vedrà, essi non siano sufficienti a risolvere la problematica sul piano fiscale.
Il titolo III del libro V del codicecivile, intitolato Del lavoro autonomo, prevede che, sotto il capo I (intitolato “disposizioni generali”), all’art. 2222 c.c., si ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , sulla disciplina giuridica dell’attività, che è comune a tutti i soggetti dell’ordinamento e che è contenuta nel codicecivile e nei contratti (di prestazione d’opera, di trasporto, di compravendita) che stanno a base dell’attività.
Il discorso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] dir., I, Milano, 1958; Quadri, R., Applicazione della legge in generale, commento agli articoli 1-15, in Commentario del codicecivile, cit., 1974; Rescigno, G.U., Abrogazione, in Cassese, S., a cura di, Dizionario di diritto pubblico, vol. I, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] che veniva dal passato risultò di fatto confermato anche per il tramite della stessa sostanziale conservazione del codicecivile del 1942. In ordine al quadro emergente dagli artt. 41 e 43 della Costituzione, la letteratura costituzionalistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] con l’abrogato ordinamento corporativo (un frutto, sia pur particolare, del quale, peraltro, era stato anche quel codicecivile che per la prima volta aveva previsto una disciplina organica del lavoro subordinato).
Una ripresa, pur non immediata ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] e costituzione della forma pensionistica complementare.
Ciò significa che non è sufficiente riferirsi alle sole regole contenute nel codicecivile: occorre richiamarsi anche a quelle contenute negli art. 4 bis e ss. d.lgs. n. 252/2005, come ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...