Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] commerciale. La crisi e l'insolvenza, in Dir. fall. 2006, I, 1040; Ferri, G. jr., In tema di piccola impresa tra codicecivile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, 736; Ferro Luzzi, P., Alla ricerca del piccolo imprenditore, in Giur. comm ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] . 2344 c.c., Mancato pagamento delle quote, in Abbadessa, P. – Portale, G.B., a cura di, Le società per azioni. Codicecivile e leggi complementari, Milano, 2016, 432 ss.; Cassottana, M., sub art. 2342-2344 c.c., in Niccolini, G. - Stagno d’Alcontres ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] , P.A., Regioni e mercato del lavoro – Il quadro istituzionale e normativo, Milano, 1986, 101-110. Anche il codicecivile agli artt. 2130-2134 dedica una sezione al tirocinio; tuttavia, tali previsioni sembrano connotare il tirocinio non come un ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codicecivile italiano del 1942.
Premessa
La [...] la disciplina generale della promessa al pubblico, non ci si può esimere dall’analizzare il disposto dell’articolo 1991 del codicecivile in forza del quale «se l'azione è stata compiuta da più persone separatamente, oppure se la situazione è comune ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] viaggia per il mezzo di normativa standard. Il tutto rimane, però, sotto il governo e controllo della normativa del codicecivile e dei principi (come informati, va da sé, alla luce dei valori costituzionali) che lo stesso esprime: a cominciare ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] della falsità di un documento. Nel nostro ordinamento, di contro, esistono norme specifiche, soprattutto nel codicecivile, che disciplinano azioni in giudizio, a tutela di determinate situazioni sostanziali, le quali sono indubbiamente di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 36, in Romagnoli, U.-Montuschi, L.-Ghezzi, G.-Mancini, G.F., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codicecivile diretto da Scialoja e Branca, Bologna- Roma, 1972, 551 ss.; Lozito, M., Tutele e sottotutele del lavoro negli appalti privati ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] . I primi provvedimenti cui si faceva cenno muovono tutti dalla comune adesione al canone ermeneutico – esplicitato dal codicecivile in materia di interpretazione del contratto all’art. 1367 («Nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] del danno può essere riconosciuto anche in seguito ad offerta reale ai sensi degli articoli 1208 e seguenti del codicecivile, formulata dall’imputato e non accettata dalla persona offesa, ove il giudice riconosca la congruità della somma offerta a ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] poste all’autonomia privata a tutela dell’agente
La libertà delle parti di derogare alle disposizioni del codicecivile concernenti il contratto di agenzia, escludendone l’operatività dei relativi precetti ovvero modificandone i contenuti, è ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...