Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] . I primi provvedimenti cui si faceva cenno muovono tutti dalla comune adesione al canone ermeneutico – esplicitato dal codicecivile in materia di interpretazione del contratto all’art. 1367 («Nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] del danno può essere riconosciuto anche in seguito ad offerta reale ai sensi degli articoli 1208 e seguenti del codicecivile, formulata dall’imputato e non accettata dalla persona offesa, ove il giudice riconosca la congruità della somma offerta a ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] poste all’autonomia privata a tutela dell’agente
La libertà delle parti di derogare alle disposizioni del codicecivile concernenti il contratto di agenzia, escludendone l’operatività dei relativi precetti ovvero modificandone i contenuti, è ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] organico che si realizzò soltanto nel 1939.
Si pensi, ad esempio, alla sospensione degli articoli 24 e 25 del codicecivile del 1865, che sancivano lo scioglimento dei fidecommessi (istituti che avevano limitato fino ad allora, la dispersione delle ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] nelle anagrafi della popolazione residente o se ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codicecivile (art. 2 d.P.R. n. 917/1986). Si tratta di criteri alternativi, cosicché è sufficiente che il soggetto integri ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] dispone la generica applicabilità ai componenti del consiglio di amministrazione nel sistema monistico delle norme dettate dal codicecivile per gli amministratori).
La competenza per la nomina del consiglio di amministrazione è rimessa all’assemblea ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] ) o di altre norme giuridiche, di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale (ad es., con riferimento al Codicecivile, nel caso di errata interpretazione delle norme in tema di testamento o di atto pubblico in relazione ai reati di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ambedue indicano signorie piene ed esclusive, furono ricondotte al medesimo concetto, e tenute per analoghe o parallele.
Il Codicecivile oggi vigente in Italia (risalente al 1942) definisce la proprietà come "diritto di godere e disporre delle cose ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] commerciale deve congiuntamente possedere al fine di sottrarsi al fallimento (Ferri, G., jr., In tema di piccola impresa tra codicecivile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, II, 739).
La tenuta delle scritture fa carico anche a tutte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] , società cooperative, comunioni di azienda, associazioni non riconosciute, fondazioni e viceversa. Se il legislatore del codicecivile ha inteso l’eterogeneità della trasformazione come quell’operazione mediante la quale si assiste alla modifica ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...