Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] elementare di società disciplinato dal nostro ordinamento per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale; nel codicecivile è regolata appena dopo la società semplice, che costituisce il modello di base da cui partire nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] tipologie di lavori precari e ad aumentare l’occupazione.
L’origine contrattuale del rapporto di lavoro
Nella sistematica del Codicecivile non è menzionato il contratto di lavoro, ma, in omaggio all’ideologia corporativa, nel titolo II del libro V ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] di riordino della vigilanza sugli enti cooperativi»); d.lgs. 17.1.2003, n. 6, che ha interamente sostituito il Titolo VI del CodiceCivile del 1942; art. 10, l. 23.7.2009, n. 99. Oltre ad una ricca legislazione regionale, va ricordato, a livello ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] ’indefettibilità del requisito della necessaria diversità di sesso tra i coniugi che connoterebbe il matrimonio disciplinato dal codicecivile. Muo vendo proprio da tale premessa, fatta assurgere a diritto vivente, nonostante l’affermata carenza, in ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] del collocamento ordinario, in Diritto del lavoro, Amoroso, G.-Di Cerbo, V.,-Maresca, A., I, La Costituzione, il Codicecivile e le leggi speciali, Milano, 2009, 1318 ss.; Lassandari, A., L’intermediazione pubblica e privata nel mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] . mod. dalla l. 29.7.1996, n. 402.
Forme, struttura, fonti negoziali e modalità di erogazione
Gli articoli del Codicecivile in tema di retribuzione a tempo o a cottimo, provvigioni, retribuzione in natura e partecipazione agli utili o ai prodotti ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] esclude la fase del riformismo giolittiano cui segue un progressivo revirement ad opera del legislatore fascista.
Il codicecivile del 1942 e l’art. 45 della Costituzione disciplinano e riconoscono al massimo livello il fenomeno della cooperazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] con le modalità che si sono consolidate nella prassi. Nell’ambito dei rapporti individuali privati, dunque, il fascismo non interviene sino al codicecivile del 1940. Non a caso, dopo il fallimento del progetto del 1926, i lavori per la riforma del ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] figli – come vuole la norma delegante dell’art. 2, co. 1, lett. h) – il d.lgs. interviene anche sulla struttura del codicecivile. Infatti, la disciplina di tali rapporti è ora interamente collocata nel suo titolo IX, suddiviso in due capi: nel primo ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] agevole l’individuazione dell’imputato, non è altrettanto facile individuare il responsabile civile, per il quale occorre fare ricorso al concetto per come definito dal codicecivile agli artt. 2047 ss.
Competenza e forma del provvedimento
L’art ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...