Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] .p.; art. 428 c.c.; art. 1418 c.c.; l. 9.1.2004, n. 6 (Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codicecivile del capo I, relativo all’istituzione dell’amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429 ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] solidarietà illimitata di tutte le beneficiarie5. Nella prospettiva fiscale, cioè, non operano i limiti della responsabilità stabiliti dal codicecivile, poiché l’art. 173 t.u.i.r. possiede natura speciale e derogatoria, finendo col sancire un tipo ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...]
L’ordinamento italiano non conosce una definizione di lavoro autonomo.
In apertura del Titolo III del Libro V del CodiceCivile, rubricato (Del lavoro autonomo), l’art. 2222 definisce il contratto d’opera, erede della romana locatio operis, come il ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] a seguito della sentenza n. 11504/2017, continueranno a servirsene anche nel futuro.
Note
1 Nel codicecivile risultava disciplinata solo la separazione personale dei coniugi, ancora considerata in una prospettiva non paritaria e paternalistica ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] c.c., in Giust. Civ., 1973, I,1, 539 ss.; Venosta, F., Commento all’art. 1350 c.c., in Alpa, G.–Mariconda, V., a cura di, CodiceCivile Commentato, Milano, 2009, 633 ss.; Venosta, F., Commento all’art. 1352 c.c., in Alpa, G.–Mariconda, V., a cura di ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] gli effetti di cui all’art. 2909 del codicecivile se non è appellata entro trenta giorni dalla sua .09.2011, n. 150, sulla c.d. semplificazione e riduzione dei riti civili, emesso in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della stessa ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] rispetto al quale si intende farla operare.
L’atto può apparire una categoria normativa, poiché esso è menzionato dal codicecivile, il quale, però, non fornisce lumi sulle sue caratteristiche. Certamente l’atto – è scontato – è un fatto umano, ma ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] l’ambito del diritto non scritto. La Costituzione non ne tratta esplicitamente; le stesse disposizioni preliminari al codicecivile parlano solo degli usi e la dottrina ritiene che la consuetudine sia ormai solo una fonte interstiziale.
Le ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codicecivile, tra cui la [...] «dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lett. A) e B) dell’art. 2425 del codicecivile» (con esclusione di talune voci) – è la cd. “presa diretta” dell’imponibile IRAP dai dati di bilancio – fa espresso rinvio ai ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] fini della valutazione di abusività della clausola.
L’informazione non è un valore che come tale entra nella norma del codicecivile sulle condizioni generali di contratto. L’art. 1341 c.c. si limita a disciplinare il procedimento di conclusione del ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...