Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] durata pluriennale, vengono ripartiti negli esercizi di utilizzo. Tali disposizioni normative, secondo questo orientamento, rinvierebbero alle norme del codicecivile in materia di immobilizzazioni (artt. 2424, co.1, lett. b) I e II, e 2424 bis c.c ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] Ministro, il 21 giugno 2007, al fine di elaborare uno schema di legge delega per la modifica delle norme del codicecivile in materia di beni pubblici5. Come si evince dalla relazione di accompagnamento alla proposta di disegno di legge, «la riforma ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] agricola, Atti del Convegno di Foggia (25-26 gennaio 2002), Milano, 2003; Alessi R.-Pisciotta, G., L’impresa agricola, in Il CodiceCivile. Commentario, diretto da F.D. Busnelli, Milano, 2010; Casadei, E., Commento agli artt. 1 e 2 d. lgs. 228/01, in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] Successioni, 2007, 245; Perlingieri, G., Heredis institutio ex re certa, acquisto di beni non contemplati nel testamento e l’art. 686 codicecivile, in Studi in onore di G. Gabrielli, anche in Le corti Salernitane, 2010, e in Riv. trim dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] chiusura contenuta nell’art. 81 bis c. cons., che prevede l’eventuale integrazione normativa delle disposizioni del codicecivile sui contratti, fermo restando il diritto del consumatore a norme più favorevoli ove presenti nell’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] partem. La violazione, infatti, può essere commessa solo dai soggetti su cui gravano obblighi di assistenza stabiliti dal codicecivile o da altre fonti giuridiche relativi in particolare, ai nostri fini, alla qualità di coniuge. Fra queste fonti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] . e spec. 117-119; G. Perlingieri, Heredis institutio ex re certa, acquisto di beni non contemplati nel testamento e l’art. 686 codicecivile, in Studi in onore di Giovanni Gabrielli, anche in Le corti Salernitane, 2010, e in Riv. trim dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] romane e moderne, Napoli, 1989); ed all’indicazione esplicita del § 735 della Relazione del Guardasigilli al Re sul testo del codicecivile a fronte della novità rappresentata dall’art. 1822 c.c., in uno con la circostanza che l’art. 1813 c.c ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] essa risulterebbe in aperto contrasto con la prescrizione contenuta nell’art. 12, co. 1 delle preleggi al codicecivile che, nel determinare i criteri di interpretazione della legge, stabilisce la prevalenza del criterio letterale, rispetto a ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] sui concorsi privati e sull'autolimitazione dei poteri datoriali deve essere risolto alla luce della disciplina generale del codicecivile e delle clausole di correttezza e buona fede (la letteratura sul punto è vastissima: si vedano, da ultimo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...