Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] (art. 1032, co. 1, c.c.). Le figure o tipi di servitù coattiva sono disciplinate, per la maggior parte, nel codicecivile. Il quale ha recepito quelle di più antica tradizione, come la servitù di passaggio, di acquedotto, di somministrazione d’acqua ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] degli obblighi di fare e di non fare, Napoli, 1966; Busnelli, F.D., Della tutela giurisdizionale dei diritti, in Commentario del codicecivile, a cura di L. Bigliazzi Geri, F.D. Busnelli, R. Ferrucci, VI, 4, II ed., Torino, 1980; Capponi, B., Manuale ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] co. 20, alla previsione secondo cui la già richiamata norma di chiusura ivi contenuta non si applica, oltre che alle norme del codicecivile non espressamente richiamate dalla stessa l. n. 76/2016, neppure alle disposizioni di cui alla l. 4.5.1983, n ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978, 248; Carinci, M.T., Art. 2127, La fornitura di lavoro altrui, in Codicecivile, Commentario diretto da Schlesinger, Milano, 2000, 195 ss., 177; Esposito, M., Comando e fuori ruolo (mobilità temporanea tra ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] elaborazione civilistica o penalistica del domicilio.
Riaffermata l’inconferenza del concetto di domicilio contenuta nel codicecivile alla previsione costituzionale della inviolabilità domiciliare, la dottrina in esame contesta il ricorso alla ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] , § 2.3). Si tratta di una norma avente un ambito di applicazione assai più circoscritto di quelle contenute nel codicecivile; difatti, tale disposizione d’interpretazione autentica (Cass., S.U., 30.11.2006, n. 25507, in Corr. giur., 2007, 349 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] fu relatore in materia di parentela e affinità, di filiazione legittima, di alimenti (Comm. reale per la rif. dei codici, Codicecivile. Primo libro. Progetto e relazione, Roma 1931, Relazione, pp. 75 ss., 120 ss., 203 ss.) e, nel secondo libro ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] e diretta». Nulla di più.
Residue tracce dell’antica impronta punitiva
Ciò non toglie che nello stesso codicecivile, anche se in materia di responsabilità contrattuale, sia ben visibile qualche traccia dell’antica impronta punitiva. Innanzitutto ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] , è contenuta nell’art. 56 l. n. 218/1995. Invero, la qualificazione delle donazioni come istituto di natura contrattuale operata dal codicecivile (art. 769 c.c.), pone il problema del rapporto tra il citato art. 56 e la normativa di conflitto in ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codicecivile.
Sono stati così affiancati ad un criterio puramente formale, quello dell’iscrizione nelle anagrafi della popolazione residente ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...