Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] delle nuove fattispecie incriminatrici delle “valutazioni” pur comprese nelle voci del bilancio secondo l’elencazione del codicecivile.
A sorreggere tale assunto – sostanzialmente abrogativo delle disposizioni di nuovo conio – sarebbero argomenti di ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codicecivile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] .
Il procedimento di liquidazione è disciplinato dagli articoli da 11 a 21 delle disposizioni di attuazione al codicecivile, che prevedono la predisposizione di un inventario dei beni, la distribuzione degli stessi, la riscossione dei crediti ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] , poi parzialmente modificati dal d.l. 24.1.2012, n. 1, apre a tutti i tipi societari previsti dal codicecivile e alla partecipazione di soci non professionisti.
La normativa in questione prevede infatti nella sostanza quanto segue.
È consentita la ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] non derogato dalle disposizioni del presente decreto, si applicano alle società a partecipazione pubblica le norme sulle società contenute nel codicecivile e le norme generali del diritto privato» (art. 1, co. 3; e v. Cass. 1.12.2016, n. 24591 ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] che si pongano in violazione di norme imperative.
3.1 Rilevabilità d’ufficio della nullità di protezione
Rispetto al codicecivile la novità è che la nullità che colpisce i contratti caratterizzati da uno squilibrio di potere contrattuale tra i ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] condomino la conoscenza dei dati personali trattati presso il condominio ai sensi degli artt. 1117 e ss. del codicecivile, dati che sono raccolti ed utilizzati correntemente per le finalità riconducibili a tale disciplina». Con la decisione 12 ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] precedente alla sua efficacia occorre tenere conto delle CMS per accertare il rispetto delle soglie usurarie.
La ricognizione
Il codicecivile del ’42 prevedeva, all’art. 1815, co. 2, la nullità della clausola del mutuo recante un tasso d’interesse ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] inquadrare la donazione all’interno della categoria giuridica del contratto, nonostante la sua collocazione sistematica nel libro II del codicecivile (artt. 769-809 c.c.). Da ciò deriva che la donazione, pur rientrando tra gli atti a titolo gratuito ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] art. 2193, co. 1, a seguito del citato d.lgs. n. 228/2001 (v. sopra, nel § prec.), le norme del codicecivile che, nel presupposto dell’estraneità della società semplice al sistema di pubblicità legale, consentono di raggiungere il risultato dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] per cui il tribunale può disporre di ufficio ogni mezzo di prova, ma sempre nei limiti di ammissibilità stabiliti dal codicecivile. Peraltro, il giudice, una volta che ha ammesso il mezzo di prova di ufficio, deve consentire alle parti di dedurre ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...