Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] fiscale della «maggior parte del periodo di imposta» ma non essere né residente, né domiciliato ai sensi del codicecivile. Ad esempio, esso potrebbe essere stato fisicamente presente in Italia per oltre duecento giorni, ma aver conservato all ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] generali del pegno possessorio.
È solo per venire incontro alle esigenze delle imprese che si giustifica la deroga al pegno del codicecivile; tale ratio legis si coglie anche per il tramite del capo I che si occupa delle Misure a sostegno delle ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codicecivile, vengono esaminate [...] , nel contratto d'opera (lavoro autonomo) è un piccolo imprenditore»; e la distinzione è «addirittura imposta dalla relazione al codicecivile (n. 914), dove è detto che il contratto d'opera riguarda il tipo di locatio operis più elementare, in ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] e diritto sostanziale, in Riv. dir. proc., 2007, 1409 ss.; Busnelli, F.D., Della tutela giurisdizionale dei diritti, in Commentario del codicecivile, a cura di L. Bigliazzi Geri, F.D. Busnelli, R. Ferrucci, VI, 4, II ed., Torino, 1980; Carnacini, T ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] criteri di collegamento idonei a conciliare le esigenze proprie delle due discipline.
Mentre le disposizioni preliminari al codicecivile, sotto l’influenza di quella parte della dottrina che riteneva che i diritti della personalità non assumessero ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] , I, rist., Milano, 1993, 3 ss., spec. 24 s., 96 s.). Questa elaborazione dottrinale è stata recepita dal legislatore nel codicecivile del 1942; l’art. 2908 c.c., infatti, stabilisce che «nei casi previsti dalla legge, l’autorità giudiziaria può ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codicecivile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] . 2 Cost.) difende soprattutto la condizione familiare della donna. Il codice parla sempre al singolare del «marito» e della «moglie» ( .2011, n. 150) o dell’automatica instaurazione di una unione civile omosessuale (art. 1, co. 27, l. 76/2016); ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] più precisamente che lo schema effettuale essenziale e tipico della donazione (la liberalità, come si esprime il codicecivile) viene conseguito mediante una diversa fattispecie, non donativa.
I tentativi di sistemazione da parte della dottrina
La ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] avere un impatto economico in un dato settore).
Gli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi nel Codicecivile
La struttura finanziaria della società per azioni
L’espressione ‘strumenti finanziari’ viene utilizzata anche dal diritto ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codicecivile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di conoscenza (Bargelli, E., Sub art. 1341 c.c., in Navarretta, E.-Orestano, A., a cura di, Commentario al codicecivile. Dei contratti in generale, Milano, 2011, 548).
Se il contratto può perfezionarsi anche se il contraente aderente non ne abbia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...