Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] d.l. si rivolge, infatti, a tutti i rapporti di lavoro autonomo di cui al titolo III del Libro V del codicecivile, ivi inclusi quelli che hanno una disciplina particolare ai sensi dell’art. 2222. rimangono esclusi solo gli imprenditori, anche quelli ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] di contabilità semplificata e, quindi, non sono tenuti alla redazione del bilancio secondo i principi fissati dal codicecivile.
Ora, poiché la determinazione della base imponibile IRAP principia dalle classificazioni delle singole voci del conto ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] la p.a. si articolano su di un duplice livello: quello normativo, occupato dalla disciplina comune contenuta nel codicecivile e nelle leggi sul lavoro subordinato e da alcune norme speciali la cui applicazione è limitata ai lavoratori pubblici ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] rimanendo la facoltà dei soggetti più piccoli di adottare regole più complesse.
Sono ora presenti nella disciplina del codicecivile tre categorie di imprese: le microimprese, le imprese piccole e le imprese medio-grandi. Le microimprese sono le ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] a improponibilità dell'azione in senso tecnico e, pertanto, non rientrano nella ipotesi di rilevabilità d'ufficio di cui all'ultimo articolo del codicecivile.
Fonti normative
Artt. 2934-2969 c.c.; art. 25 d.P.R. 29.9.1973, n. 602; art. 21 d.lgs. 31 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] .I., XVI, Torino, 1969; Fantozzi, A., Diritto tributario, Torino, 2003; Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codicecivile, Torino, 1998; Girelli, G., La compensazione tributaria, Milano, 2010; Guidara, A., Indisponibilità del tributo e accordi in ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] , si interseca con numerose problematiche, anche interpretative, relative: alla costituzione e alla tutela dei diritti prevista dal codicecivile, a partire dalla natura giuridica dell’acquisto del bene da parte dello Stato – a titolo originario o ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] a far parte, dal 28 novembre di quell'anno, della commissione incaricata di esaminare i progetti di codicecivile e dei nuovi codici di procedura civile, di commercio e per la marina mercantile. Nel 1930 fu nominato ispettore del partito fascista, ma ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] giudice di pace veniva estesa a quella sulle «cause in materia di enfiteusi di cui al libro terzo, titolo quarto del codicecivile». Ciò perché alla data della decisione della Corte la norma in questione non era ancora entrata in vigore.
I profili ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] la relazione governativa al disegno di legge di conversione del d.l. 27.6.2015, n. 83, che ha introdotto nel codicecivile l’art. 2929 bis; essa ha chiarito che tra i beni aggredibili vi sono quelli oggetto di «vincolo di indisponibilità del tipo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...