Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] nel Titolo II del Libro IV.
Osservazioni generali
Il Codicecivile del 1942 ha raggruppato sotto la rubrica del Capo degli artt. 33 ss. del d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo) se il soggetto leso sia un consumatore.
Lo stato di bisogno
Lo ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] dovrebbe dare indicazione sulla gradazione delle possibilità del provvedimento; tuttavia bisogna tenere conto della normativa dettata dal codicecivile: in caso di immobili non divisibili la precedenza è data all’assegnazione a uno o più condomini ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] della salute: con la conclusione che «alla luce di una interpretazione non restrittiva dell’articolo 2043 del codicecivile e dell’articolo 32 della Costituzione, il contenuto del risarcimento del cosiddetto danno biologico deve essere inteso quale ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] , E., L’agire consapevolmente disinformato, cit., 104; Montalenti, P., Amministrazione e controllo nella società per azioni tra codicecivile e ordinamento bancario, in Banca borsa, 2015, 707; Nazzicone, L., Responsabilità «da omesso controllo» degli ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] base alla quale «ai fini del presente comma non si applica il terzo periodo del primo co. dell’articolo 2103 del codicecivile», ossia non si applica la disposizione in base alla quale il lavoratore «non può essere trasferito da una unità produttiva ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] complementari passa in primo luogo attraverso la costituzione di associazioni, fondazioni ed altri soggetti del titolo I del codicecivile (art. 4, co. 1, d.lgs. n. 252/2005), ai quali aderiscono lavoratori, sia dipendenti sia autonomi ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] di pubblici servizi a contrarre osservando parità di trattamento15. Sottolinea altresì Alpa che nella Relazione al Re del Libro V del codicecivile (n. 238), a proposito dell’art. 2597 c.c. che sancisce l’obbligo da parte di tutte le imprese che si ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] G., La disponibilità dei diritti fondamentali e i limiti della dignità, in Riv. dir. civ., 2002, 801 ss.; Rodotà, S., Il Codicecivile e il processo costituente europeo, in Riv. crit. del dir. priv., 2005, 3 ss.; Rodotà, S., Dal soggetto alla persona ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] della personalità giuridica, mediante iscrizione nel registro delle imprese, presuppone l’applicabilità delle disposizioni del codicecivile che regolano l’iscrizione delle società di capitali e cooperative e, in particolare, gli artt. 2523 ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] (artt. 425-435), affermava che «I beni dello Stato si distinguono in demanio pubblico e beni patrimoniali» (art. 426). Il codicecivile vigente dedica ai «beni appartenenti allo Stato e agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici» gli artt. da 822 a ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...