Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] trova la sua ragion d’essere nell’altra, gravante sulla controparte – sebbene vi siano ipotesi isolate altrove nel codicecivile che regolano previsioni particolari di risoluzione ove non è dato ravvisare corrispettività (ad. es. in tema di donazione ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] Milano 1992; Id., Ragionevolezza e bilanciamento, in Riv. dir. civ., I, 2010, 23 e ss.; Id., Requisiti del contratto, Il codicecivile. Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, 2013, 36 ss.; Id., Contratti misti: variazioni sul tema, in Del Prato, E., a cura ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] co. 61, il quale così ha disposto: «In ordine alle operazioni bancarie regolate in conto corrente l’art. 2935 del codicecivile si interpreta nel senso che la prescrizione relativa ai diritti nascenti dall’annotazione in conto inizia a decorrere dal ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] negoziazioni, internazionali o transnazionali, del mercato mondializzato, anche l’ordinamento giuridico di appartenenza, il proprio codicecivile, potrebbe non essere all’altezza delle necessità e anzi potrebbe pure essere di impaccio, costituire un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] Successioni, 2007, 245; Perlingieri, G., Heredis institutio ex re certa, acquisto di beni non contemplati nel testamento e l’art. 686 codicecivile, in Studi in onore di G. Gabrielli, anche in Le corti Salernitane, 2010, e in Riv. trim dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] . e spec. 117-119; G. Perlingieri, Heredis institutio ex re certa, acquisto di beni non contemplati nel testamento e l’art. 686 codicecivile, in Studi in onore di Giovanni Gabrielli, anche in Le corti Salernitane, 2010, e in Riv. trim dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] romane e moderne, Napoli, 1989); ed all’indicazione esplicita del § 735 della Relazione del Guardasigilli al Re sul testo del codicecivile a fronte della novità rappresentata dall’art. 1822 c.c., in uno con la circostanza che l’art. 1813 c.c ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] conseguire un effetto a lui vantaggioso.
Esempio classico di questa situazione è l'onere della prova (art. 2697 del Codicecivile), formulato nei noti termini: "Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] invalidi. A questo fine è rivolta la disciplina dettata nel Titolo II-Dei contratti in generale, del Libro IV del codicecivile, rispettivamente negli artt. 1444 (nel Capo XII-Dell’annullabilità del contratto) e 1424 (nel Capo XI-Della nullità del ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] italiano, diretto da F. Vassalli, vol. II, tomo 2, Torino 1956².
Galgano, F., Delle persone giuridiche, in Commentario del codicecivile (a cura di A. Scialoja e G. Branca), Bologna-Roma 1969.
Gierke, O. von, Das deutsche Genossenschaftsrecht, 4 voll ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...