Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] co. 20, alla previsione secondo cui la già richiamata norma di chiusura ivi contenuta non si applica, oltre che alle norme del codicecivile non espressamente richiamate dalla stessa l. n. 76/2016, neppure alle disposizioni di cui alla l. 4.5.1983, n ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] fu relatore in materia di parentela e affinità, di filiazione legittima, di alimenti (Comm. reale per la rif. dei codici, Codicecivile. Primo libro. Progetto e relazione, Roma 1931, Relazione, pp. 75 ss., 120 ss., 203 ss.) e, nel secondo libro ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] e diretta». Nulla di più.
Residue tracce dell’antica impronta punitiva
Ciò non toglie che nello stesso codicecivile, anche se in materia di responsabilità contrattuale, sia ben visibile qualche traccia dell’antica impronta punitiva. Innanzitutto ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] è uno strumento previsto dall’ordinamento atto a consentire una maggior probabilità di soddisfacimento del credito. Il codicecivile non definisce l’istituto, limitandosi a riconoscerne la struttura e la funzione nonché a disciplinarne le modalità ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] delle invalidità collegate al contratto di società per azioni segue regole diverse da quelle del contratto nel Libro IV del codicecivile. Si suole comunemente affermare che, nel Libro V, le cause di nullità si convertono in cause di annullamento per ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codicecivile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] .
Il procedimento di liquidazione è disciplinato dagli articoli da 11 a 21 delle disposizioni di attuazione al codicecivile, che prevedono la predisposizione di un inventario dei beni, la distribuzione degli stessi, la riscossione dei crediti ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] che si pongano in violazione di norme imperative.
3.1 Rilevabilità d’ufficio della nullità di protezione
Rispetto al codicecivile la novità è che la nullità che colpisce i contratti caratterizzati da uno squilibrio di potere contrattuale tra i ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] condomino la conoscenza dei dati personali trattati presso il condominio ai sensi degli artt. 1117 e ss. del codicecivile, dati che sono raccolti ed utilizzati correntemente per le finalità riconducibili a tale disciplina». Con la decisione 12 ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] precedente alla sua efficacia occorre tenere conto delle CMS per accertare il rispetto delle soglie usurarie.
La ricognizione
Il codicecivile del ’42 prevedeva, all’art. 1815, co. 2, la nullità della clausola del mutuo recante un tasso d’interesse ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] inquadrare la donazione all’interno della categoria giuridica del contratto, nonostante la sua collocazione sistematica nel libro II del codicecivile (artt. 769-809 c.c.). Da ciò deriva che la donazione, pur rientrando tra gli atti a titolo gratuito ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...