Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] generali del pegno possessorio.
È solo per venire incontro alle esigenze delle imprese che si giustifica la deroga al pegno del codicecivile; tale ratio legis si coglie anche per il tramite del capo I che si occupa delle Misure a sostegno delle ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codicecivile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] . 2 Cost.) difende soprattutto la condizione familiare della donna. Il codice parla sempre al singolare del «marito» e della «moglie» ( .2011, n. 150) o dell’automatica instaurazione di una unione civile omosessuale (art. 1, co. 27, l. 76/2016); ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] più precisamente che lo schema effettuale essenziale e tipico della donazione (la liberalità, come si esprime il codicecivile) viene conseguito mediante una diversa fattispecie, non donativa.
I tentativi di sistemazione da parte della dottrina
La ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codicecivile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di conoscenza (Bargelli, E., Sub art. 1341 c.c., in Navarretta, E.-Orestano, A., a cura di, Commentario al codicecivile. Dei contratti in generale, Milano, 2011, 548).
Se il contratto può perfezionarsi anche se il contraente aderente non ne abbia ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] la relazione governativa al disegno di legge di conversione del d.l. 27.6.2015, n. 83, che ha introdotto nel codicecivile l’art. 2929 bis; essa ha chiarito che tra i beni aggredibili vi sono quelli oggetto di «vincolo di indisponibilità del tipo ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codicecivile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] della concorrenza e dei beni immateriali, III ed., Milano, 1960, 174 ss.), prima nell’ambito dell’illecito civile e poi con l’introduzione, nel codice del 1942, di una apposita disciplina della concorrenza sleale (artt. 2598-2601 c.c.).
Oggi che la ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] 2015, I, 344 ss.
23 Giorgianni, M., La «parte generale» delle obbligazioni a cinquanta anni dall’entrata in vigore del codicecivile, Contr. e impr., 1993, 482 e già Id., L’obbligazione. La parte generale delle obbligazioni, Milano, 1968, 29.
24 Così ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] , A., Arricchimento, cit., 73).
In senso contrario si è sostenuto, anche in considerazione dei lavori preparatori del codicecivile, che l’alienazione, la distruzione o il deterioramento della cosa non possano non interrompere il nesso di causalità ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] nel Titolo II del Libro IV.
Osservazioni generali
Il Codicecivile del 1942 ha raggruppato sotto la rubrica del Capo degli artt. 33 ss. del d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo) se il soggetto leso sia un consumatore.
Lo stato di bisogno
Lo ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] della salute: con la conclusione che «alla luce di una interpretazione non restrittiva dell’articolo 2043 del codicecivile e dell’articolo 32 della Costituzione, il contenuto del risarcimento del cosiddetto danno biologico deve essere inteso quale ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...