La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] , E., L’agire consapevolmente disinformato, cit., 104; Montalenti, P., Amministrazione e controllo nella società per azioni tra codicecivile e ordinamento bancario, in Banca borsa, 2015, 707; Nazzicone, L., Responsabilità «da omesso controllo» degli ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] di pubblici servizi a contrarre osservando parità di trattamento15. Sottolinea altresì Alpa che nella Relazione al Re del Libro V del codicecivile (n. 238), a proposito dell’art. 2597 c.c. che sancisce l’obbligo da parte di tutte le imprese che si ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] G., La disponibilità dei diritti fondamentali e i limiti della dignità, in Riv. dir. civ., 2002, 801 ss.; Rodotà, S., Il Codicecivile e il processo costituente europeo, in Riv. crit. del dir. priv., 2005, 3 ss.; Rodotà, S., Dal soggetto alla persona ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] al figlio di conseguire gli stessi effetti del riconoscimento e trova una specifica disciplina negli artt. 269 e ss. del codicecivile. In particolare la disposizione contenuta nell’art. 269 c.c. non pone alcun limite in ordine ai mezzi attraverso ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] utile anche in chiave transnazionale.
Il contratto de quo è disciplinato nel BGB, ma anche, da tempi più remoti, nel codicecivile dei Paesi Bassi (art. 7:446) ed è espressamente regolato anche nel Draft Common Frame of Reference (libro IV, parte ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] da persona incapace di intendere e di volere». La nozione di incapacità naturale è stata elaborata dalla dottrina ed introdotta nel codicecivile solo con la l. 9.1.2006, n. 4, nella sezione in cui è collocata tale norma (Sezione I, Capo II ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ricevuto nuovo impulso per effetto della riforma del diritto di famiglia del 1975. L’art. 540 c.c. novellato del codicecivile prevede, infatti, che a favore del coniuge siano riservati, oltre alla quota di eredità sul patrimonio dell’altro coniuge ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] napoleonico ha sostituito quella di dare, fare e non fare, peraltro non recepita all’interno del Codicecivile del 1942. Vero è peraltro che ogni condotta idonea ad apportare un’utilità economica ad un soggetto può essere dedotta in obbligazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] al fondatore di prevedere espressamente ipotesi di «devoluzione dei beni a terze persone», ma la stessa Relazione al CodiceCivile testualmente contempla l’ipotesi di reversibilità, al fine esplicito di favorire le liberalità e non comprimere l ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] italiano, Libraria, 1902; Ferri, G.B., Appunti sull'in validità del contratto (dal codicecivile del 1865 al codicecivile del 1942), in Riv. dir. comm., 1996, 393; Filanti, G., Inesistenza e nullità del negozio giuridico, Napoli, 1983, 28; Filanti ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...